(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] di Cartagine. Oltre a varie necropoli (che risalgono fino al 7° sec. a.C.), si sono potuti identificare solo il santuario di Tanit, che insieme a Ba‛al Ḥammōn era la principale divinità cittadina, e il tofet, nella zona di Salammbô, che presenta 3 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] lavorazione del vetro e dell'avorio. Diversamente dagli Ebrei, i Fenici erano politeisti: le loro divinità più importanti erano Astarte e Tanit. La loro lingua era invece simile a quella degli Ebrei.
Un popolo di navigatori
Con le loro navi i Fenici ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] strutture templari collocate rispettivamente sotto il promontorio del Coltellazzo, a Sa Punta ’e su Coloru e sull’altura di Tanit, a delimitazione di uno spazio che le moderne ricerche hanno individuato essere quello centrale della città punica.
La ...
Leggi Tutto
tenite2
tenite2 (o taenite 〈tenìte〉) s. f. [dal ted. Tänit (di cui tenite è l’adattam. ital. e taenite l’adattam. ingl.), comp. di tän- (prefisso tratto dal gr. ταινία, lat. taenia «nastro, benda, strisciolina») e -it «-ite»]. – In mineralogia,...