Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] -7 sillabe. Fra i principali autori rappresentati all’interno dall’antologia, si ricorda Kakinomoto no Hitomaro, che compose chōka e tanka sia in veste di poeta ufficiale di corte sia su temi personali (l’amore, il distacco dall’amata, lamento per la ...
Leggi Tutto
ŠVĀBE, Arveds
Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] nella poesia lettone. Alle sue impressioni poetiche d'oriente (Gong-Gong, 1922) ha dato la forma dei tanka giapponesi. Come folklorista ha studiato il totemismo nella tradizione lettone: Raksti par latvju folkloru (Il folclore lettone, 1914 ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] echi dal primo Ungaretti, da Aldo Capasso e, soprattutto, dal mentore Elpidio Jenco (anche nel segno nipponizzante dei tanka e degli haikai), generando un amalgama diseguale, ma a tratti di innegabile suggestione e originalità.
Nel 1937, per ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] dello Jenco. Nel 1955 pubblicò La vigna rossa (ibid.), raccolta di liriche composte sulla falsariga degli haikai e dei tanka giapponesi, che gli valse il premio Chianciano. Alla sua morte venne, infine, pubblicata un'antologia poetica, La Marsilvana ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Messa a 2 voci, archi e organo; numerosi motetti, salmi, inni, sequenze; liriche per canto e pianoforte, fra cui Tanka, ciclo di liriche su antichi testi giapponesi (Milano, Ricordi, s. d.); Humoresque sinfonica; Sonata per violino e pianoforte; Aria ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] marzo del 1955 saliva al trono. Il 27 gennaio del 1956 fu possibile la formazione di un nuovo gabinetto, presieduto da Tanka Prasād Ācārya capo del Partito Popolare (Prājā Pariṣad). Durante il governo Ācārya, il 20 settembre del 1956 veniva firmato a ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] teatrali, radiofoniche e televisive (fra cui The elephant's foot, 1965; The girl, 1967; A night with Mrs. da Tanka, 1972; The 57th Saturday, 1973; Marriages, 1973; Matilda's England, 1979; Beyond the pale, 1980); di vari adattamenti televisivi ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] quali alloggia una famiglia. La popolazione che vive su di esse, almeno 20.000 individui, detta Tanchia (canton. tanka), considerata inferiore, non si mescola col resto della popolazione e ha costumi proprî. I Cantonesi sono pronti, intelligenti ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] dei Sumeri di Uruk, la più antica che sia arrivata fino a noi; i grandi poemi Veda degli Indiani; gli innumerevoli tanka giapponesi, brevi componimenti poetici, famosi per la melodicità del loro verso; l'Odissea dei nostri mari. Il poeta narratore è ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] fiamma (agni), l'arco (dhanu), la freccia (bāna), il tridente (triśūla), la spada (khaḍga), la lancia (śakti), la scure (tañka), la mazza (gaḍa), il pungolo per elefanti (ankuśa), il disco (cakra) che equivale alla «mota della legge» buddhista oltre ...
Leggi Tutto
tanka
s. f. [dal tibetano thaṅka «immagine, dipinto»] (pl. invar., raro le tanke). – Pittura religiosa tibetana realizzata generalm. su rotoli di tessuto (soprattutto seta) che possono essere sospesi alle pareti dei templi o portati con sé...
tank
〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca e tànica). In partic., in fotografia, contenitore...