• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [4]
Botanica [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Alimentazione [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Restauro e conservazione [1]

durame

Enciclopedia on line

Parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti; priva di cellule vive, esercita essenzialmente funzioni di sostegno; è detto anche massello e cuore del legno. In seguito a modificazioni [...] chimiche delle membrane o all’accumulo di sostanze tanniche nell’interno dei costituenti del legno, il d. acquista di solito maggiore resistenza agli agenti chimici e fisici e spesso cambia di colore, divenendo più scuro dell’alburno, che è la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALBURNO – SALICE – ACERO – TEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durame (1)
Mostra Tutti

amamelide

Enciclopedia on line

(fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’America Settentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno [...] e inverno, quando è priva di foglie. Se ne usano come medicinali le foglie e la corteccia: per il suo alto contenuto in sostanze tanniche, esplica localmente un’azione vasocostrittrice, astringente ed emostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TANNICHE – ARBUSTO – PETALI – FOGLIE

MIROBALANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIROBALANI Fabrizio Cortesi . Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene e dell'Africa [...] : T. chebula delle Indie Orientali, T. belerica dell'Arcipelago indomalese, forniscono con i loro frutti i mirobalani ricchissimi di tannini. Contengono dal 20 al 50% di sostanze tanniche e da tempi antichi sono stati anche usati in farmacia. ... Leggi Tutto

astringente

Dizionario di Medicina (2010)

astringente Sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l’attività funzionale (secrezione, assorbimento, eccitabilità) e creando spesso condizioni sfavorevoli per la vita [...] negli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio e gli ioni dei metalli pesanti, le sostanze tanniche e i sali di bismuto, questi due ultimi usati spesso in terapia anche come antidiarroici. ... Leggi Tutto

MOSTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSTO Giovanni Dalmasso Con la parola "mosto", senz'altre aggiunte, in Italia dal punto di vista merceologico e legale, s'intende il succo proveniente dalla pigiatura dell'uva. Il componente più abbondante [...] da 16 a 22). Seguono gli acidi organici (tartarico, malico, ecc.), i sali di detti acidi, le sostanze azotate, tanniche, minerali, ecc. Per lo più il mosto viene trasformato in vino con la fermentazione alcoolica. Ma può anche essere consumato come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO (1)
Mostra Tutti

DEPSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] col nome di depsidi (dal greco σέψειν "conciare"), perché molte sostanze di questo gruppo presentano somiglianze con le sostanze tanniche, concianti per eccellenza, e sono come queste capaci di precipitare le soluzioni di gelatina e quelle di chinina ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – CARBOSSILE – OSSIACIDO – OSSIDRILE – GLUCOSIO

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] al 6% dell’acino, per lo più dal 3 al 4%). I raspi contengono, oltre ad acqua (50-70%), cellulosa, sostanze tanniche, acidi organici e loro sali (bitartrato di potassio ecc.), sali minerali. Il succo presente negli acini risulta composto di acqua (81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] della Quercus aegilops, che è stata suddivisa in molte specie; vi sono circa sessanta sorte commerciali di vallonea, con contenuti tannici che vanno da 22,61% a 41 ,09%. I cosiddetti lablab sono i legumi di alcune specie di Acacia, soprattutto ... Leggi Tutto

BASTAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] un altipiano irregolare alto circa 600 m. sul mare. Non esistono ferrovie, ma buone strade; il grosso del traffico va alla stazione di Dhmatari e consiste in legnami, mirabolano, gomma, lacca, cera, miele, pelli e sostanze tanniche, seta e bozzoli. ... Leggi Tutto
TAGS: WARANGAL – RAJPUT – INDIA – LACCA

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la zona periferica più recente e viva del legno nei tronchi delle piante legnose, e si distingue ordinariamente dalla porzione interna morta, detta cuore o durame, per la sua colorazione più chiara. [...] funzione della conduzione, conservando semplicemente quella di sostegno. Gli elementi morti s'impregnano nelle pareti di sostanze tanniche, antisettiche, e il durame, che acquista una colorazione scura, viene in tal modo preservato dall'alterazione ... Leggi Tutto
TAGS: BETULLE – DURAME – ACERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBURNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tannicità
tannicita tannicità s. f. [der. di tann(ico)]. – Carattere organolettico di un vino ricco di tannino e perciò astringente, allappante alla degustazione.
tànnico
tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali