• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Botanica [20]
Chimica [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Industria [13]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [7]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Biologia [5]
Chimica organica [4]
Medicina [5]

tannino

Enciclopedia on line

tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come t. vegetali per distinguerli dai [...] t. sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METALLI PESANTI – ACIDO TANNICO – FERMENTAZIONE – ALCALOIDI – ENOLOGIA

MIROBALANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIROBALANI Fabrizio Cortesi . Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene e dell'Africa [...] : T. chebula delle Indie Orientali, T. belerica dell'Arcipelago indomalese, forniscono con i loro frutti i mirobalani ricchissimi di tannini. Contengono dal 20 al 50% di sostanze tanniche e da tempi antichi sono stati anche usati in farmacia. ... Leggi Tutto

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] Cina e del Giappone, dal Rhus semialata, R. Osbekii e R. Roxburghii, che contengono dal 57,47 al 70% di tannino; galle dalla Tamarix articulata (50%); e le cosiddette carrubbe di Giudea, cioè le galle dalla Pistacia terebinthus (60%). Cortecce. - Le ... Leggi Tutto

sanguisorba

Dizionario di Medicina (2010)

sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) [...] e gomme; se ne utilizzano le parti aeree e le radici (nome officinale Sanguisorbae radix), che hanno proprietà astringenti e antiemorragiche, per uso interno nella cura dei flussi mestruali abbondanti, ... Leggi Tutto

henné

Enciclopedia on line

henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc. L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LITRACEE – TANNINI – UNESCO

ratania

Dizionario di Medicina (2010)

ratania Arbusto appartenente alla specie Krameria triandra, originaria delle regioni montuose dell’America Meridionale. La r. contiene una miscela di tannini e acidi tannici e pertanto risulta dotata [...] di proprietà astringenti e antidiarroiche. L’estratto delle radici (nome officinale Ratanhiae radix) si usa esternamente in preparazioni per le ragadi anali e mammarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ratania (1)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] tecniche di rifinizione. Caratteri generali dell'innovazione di processo e di prodotto. - Se da un lato il mercato dei tannini, fra prodotti naturali e sintetici, soddisfa la domanda di prodotti differenziati per i vari impieghi o effetti, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

malva

Dizionario di Medicina (2010)

malva Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, [...] emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in cosmetica; in infusi e decotti svolge un’azione lenitiva nel cavo orale e nel tratto gastrointestinale ... Leggi Tutto

salicaria

Dizionario di Medicina (2010)

salicaria Pianta appartenente alla specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), [...] pectine, ferro, hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre nel trattamento della diarrea di natura infettiva, ma attualmente viene ... Leggi Tutto

noce

Dizionario di Medicina (2010)

noce Albero della specie Juglans nigra, originario dell’America Settentrionale. Se ne utilizzano il mallo e le foglie, contenenti derivati del naftalene (juglone, jungladina), tannini, flavonoidi e oli [...] essenziali, per il loro blando effetto lassativo e depurativo ... Leggi Tutto
TAGS: OLI ESSENZIALI – NAFTALENE – LASSATIVO – TANNINI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
pseudotannino
pseudotannino s. m. [comp. di pseudo- e tannino]. – Prodotto di scissione dei tannini, non capace di conciare la pelle degli animali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali