• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Botanica [20]
Chimica [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Industria [13]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [7]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Biologia [5]
Chimica organica [4]
Medicina [5]

vite

Dizionario di Medicina (2010)

vite Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] e catechine (queste ultime più abbondanti nei semi), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso nell’estratto secco e nel frutto fresco, sia ... Leggi Tutto
TAGS: FITOCOMPLESSO – MEDIO ORIENTE – RESVERATROLO – POLIFENOLI – CATECHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

Carciofo Spinoso di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carciofo Spinoso di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio della specie Cynara scolymus nell’ecotipo locale Spinoso Sardo, prodotto in numerosi comuni delle province della regione [...] Sardegna. Il prodotto risulta poco astringente al palato perché la presenza dei tannini responsabili di tale sensazione è controbilanciata dall'elevato contenuto di carboidrati che determinano invece sensazioni di dolcezza. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CYNARA SCOLYMUS – CARBOIDRATI – ECOTIPO – TANNINI

Symphytum

Dizionario di Medicina (2010)

Symphytum Genere di piante erbacee della famiglia Borraginacee, ampiamente diffuse in tutte le regioni temperate. La specie S. officinale o consolida maggiore contiene allantoina, acidi fenolici (rosmarinico, [...] clorogenico, caffeico ecc.), triterpeni, alcaloidi e un’elevata percentuale di mucillagini, oltre a tannini, colina e un olio essenziale. Le radici di S. (nome officinale Symphyti radix) hanno mostrato azione antiinfiammatoria e stimolante sulla ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BORRAGINACEE – MUCILLAGINI – CARTILAGINE – TRITERPENI

humus

Enciclopedia on line

Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] di costituzione chimica varia, provenienti dall’alterazione (➔ umificazione) di lignina, pectine, tannini, resine, proteine ecc.; gli elementi maggiormente presenti sono il carbonio (per il 58% c.a.) e l’azoto, altre sostanze, in particolare zolfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADSORBIMENTO – ELETTROLITI – OSSIDAZIONE – PROTOZOI – PROTEINE

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici (tartarico, malico, lattico, succinico, citrico, acetico ecc.). Nel v. sono presenti inoltre tannini (meno di 1 g/l nei v. bianchi e da 1 a un massimo di 8 g/l in quelli rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

salice

Dizionario di Medicina (2010)

salice Albero del genere Salix, della famiglia Salicacee, diffuso nei luoghi umidi dell’emisfero boreale. Diverse specie di s. (Salix alba, S. vitellina, S. helix, ecc.) sono utilizzate per la corteccia [...] si ottiene dai rami giovani (nome officinale Salicis cortex), contenente salicilati (0,5÷4%, princip. salicina) e tannini (10÷12%); dotata di azione antinfiammatoria, antipiretica e astringente, è usata nelle malattie reumatiche e da raffreddamento. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPIRETICA – SALICILATI – SALICACEE – CORTECCIA – TANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

catechine

Enciclopedia on line

Composti chimici il cui capostipite, C15H14O6•4H2O, è presente nel catecù, sostanza fornita da alcune specie di Acacia. Sono molto diffuse nel legno, nelle foglie e in generale in tutte le parti dei vegetali [...] superiori, come tali o come derivati glicosidici. La struttura è simile a quella di altre sostanze vegetali quali tannini, flavoni e antocianine: sono costituite da tre anelli a 6 termini, in uno dei quali l’atomo di carbonio è sostituito dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTOCIANINE – OSSIDRILI – OSSIGENO – CARBONIO – TANNINI

palmetto

Dizionario di Medicina (2010)

palmetto Piccola palma, detta anche saw palmetto, appartenente alla specie Serenoa repens (sin. Sabal serrulata), originaria degli Stati Uniti sud-orientali. L’estratto ricavato dal frutto è ricchissimo [...] , miristico, palmitico, caprilico e caprico), fitosteroli, mannitolo e acido glicuronico, e inoltre carotenoidi, flavonoidi e tannini. Svolge un’azione antiandrogenica, riducendo il legame con il testosterone dei recettori della prostata, e anche un ... Leggi Tutto

mate

Dizionario di Medicina (2010)

mate Pianta appartenente alla specie Ilex paraguariensis, arbusto della famiglia Aquifogliacee originario del Paraguay e del Brasile, dove è anche coltivato. Le foglie del m. (e anche di specie affini), [...] , sono usate per preparare la bevanda eccitante chiamata anch’essa m., che contiene caffeina (circa 0,3÷2,4%), tannini, flavonoidi, saponine, glicosidi, ecc., molto usata nell’America Meridionale. La dose quotidiana consigliata è di 3 gr; un consumo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mate (2)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] suo carattere di stimolante del sistema nervoso, e le catechine (5-10%), composti polifenolici talvolta indicati come tannini. Nelle foglie fresche sono anche contenuti diversi enzimi; essi giocano un ruolo importante nel successivo trattamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
pseudotannino
pseudotannino s. m. [comp. di pseudo- e tannino]. – Prodotto di scissione dei tannini, non capace di conciare la pelle degli animali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali