• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [16]
Chimica [18]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Biografie [9]
Biologia [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Arti visive [6]

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] di acidi organici liberi (ac. malico e citrico), 0,27-0,69% di sostanze azotate, 1,6-3,6% di lighina, inoltre tannino, pectina, invertina, asparagina, ecc. I semi contengono 33-36% di olio grasso, che in talune regioni (Turingia) è utilizzato, e sono ... Leggi Tutto

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] pentosani, 0,5%, lignina 0,4%, acidi liberi (malico e citrico) 0,6%, acidi combinati 0,2%, grassi 0,3%, albumina 0,1%, tannino o,3%, pectina 0,4%, ceneri 0,3%. I semi contengono 24-27% di olio grasso. Le mele si mangiano fresche crude, secche, cotte ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] tinctoria, Spartium junceum, Colutea arborescens, Cercis siliquastrum ecc. dànno una tintura gialla o gialloverdastra. Molte acacie forniscono tannino e dal legno di alcune fra esse si ottiene una tinta nera. Da alcune Copaifera americane e africane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

ATROPINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] accessi convulsivi e maniacali succede lo stato comatoso. Cura: richiede uno svuotamento meccanico seguito da lavatura. Efficace la somministrazione di tannino (acido tannico in cartina da 0,25-0,50 fino a 2-4 gr. nelle 24 ore), precipitando questo ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ACCESSI CONVULSIVI – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPINA (2)
Mostra Tutti

SEGALE cornuta

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE cornuta Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] , sordità, necrosi delle dita. L'avvelenamento acuto beneficierà di un pronto svuotamento gastrico, lavaggio, somministrazione di tannino e di purganti, associando un generoso trattamento cardiocinetico e stimolante. L'ergotismo cronico si è vinto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE cornuta (3)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] 6 ore. La tintura in questo caso si può fare con colori adatti nello stesso bagno di purga. La quantità di tannino che si usa, sotto forma di tannini puri per tinte chiare, e di estratto di sommaco per tinte scure, va da 50 a 150% sul peso della seta ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

SPUMANTE, VINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUMANTE, VINO Giovanni Dalmasso Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] chiarificazioni a base di vera ittiocolla di Russia (da 2 a 3 grammi per ettolitro), previa un'aggiunta di di tannino in dosi eguali o lievemente superiori. All'inizio della primavera si procede alla caratteristica pratica del tirage (avvertiamo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUMANTE, VINO (1)
Mostra Tutti

MERLUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod) Alberico BENEDICENTI Decio VINCIGUERRA * Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] attraverso terra da follone o della Florida. Per le seconde qualità, la raffinazione ha luogo trattando con soluzioni di tannino o acetato di piombo, soda caustica, ecc., oppure con corrente di vapore acqueo sopra riscaldato che elimini le sostanze ... Leggi Tutto

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] che provvede col vomito a eliminare in parte il tossico. Svuotamento e lavaggio dello stomaco, con somministrazione di tannino sono sempre indispensabili; lunga e paziente sarà la cura per scongiurare la paralisi cardiaca minacciante, mediante etere ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] cedano e diventino più frequenti si ricorre alla etero- o cloroformonarcosi. Tra gli emetici si preferirà l'apomorfina, il tannino; la soluzione iodoiodurata, tra gli antidoti chimici. Utili i purganti e i diuretici. La respirazione artificiale e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tànnico
tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali