SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] hanno probabilmente meccanismi di superconduzione molto affini a questi composti organici sono i composti lamellari a base di solfuro di tantalio (TaS2−1/2 C5H5N) e seleniuro di niobio e idrogeno: 2H-Nb Se2. In tutti questi composti, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] realizzazione di utensili in carburi sinterizzati (largamente usati nelle lavorazioni tradizionali), costituiti da carburi di tungsteno, niobio, tantalio legati da cobalto. Sono oggi disponibili sul mercato frese e punte a elica di 100 μm di diametro ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] preparazione di zirconio in polvere, di leghe di zirconio, ecc. Gli i. degli elementi del 5° gruppo (vanadio, niobio, tantalio) si ottengono facendo reagire i corrispondenti metalli con l'idrogeno a temperature elevate (dell'ordine dei 1000 °C); gli ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] al 4% di ittriche.
Ai carbonati appartengono la lantanite e la parisite, ricchi di terre ceriche.
La fergusonite, che è un tantalo-niobato col 28% di terre ittriche e il 40% di terre ceriche, e la samarskite sono fra i minerali più importanti.
La ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] stabilimenti per la lavorazione di beni di consumo immediato.
Le risorse minerarie (bastnaesite, cassiterite, oro, tungsteno, tantalio, vanadio) sono sfruttate in quantità non significativa.
La rete stradale complessiva misura 5144 km, ma solo in ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] usati in radiotecnica e nella tecnica elettronica; d) c. elettrolitici: costituiti da due elettrodi, di alluminio (o di tantalio), sulle cui superfici affacciate si deposita per elettrolisi di un adatto elettrolita uno strato di ossido che funge da ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] grigio, di aspetto metallico, molto duro, che fonde oltre i 3500 °C. In miscela, di una parte a quattro, con carburo di tantalio fonde a 4205 °C, costituendo uno dei prodotti a più alto punto di fusione attualmente noti. È solubile in acidi e si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] a 500 °C è corrosivo per la maggior parte dei metalli: i più resistenti sono il tungsteno, il niobio, il tantalio e il molibdeno.
La produzione annuale mondiale stimata (2005) di g. raggiunge circa 179 t metriche; i paesi maggiori produttori ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] da carburo di titanio (TiC) che può contenere in soluzione solida piccole quantità di carburo di niobio (NbC) e di tantalio (TaC), che ne aumentano la resistenza all'ossidazione. La fase metallica è costituita generalmente da una lega di nichel con ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] Usate in chirurgia, in particolare in ortopedia, sono formate generalmente da nichel, titanio e altri metalli (cromo, tantalio, cobalto, molibdeno); in fili vengono riscaldate fino a temperatura opportuna (qualche centinaio di gradi), modellate (per ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile a Tantalo, condannato nell’oltretomba...
tantalato
s. m. [der. di tantalio]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido tantalico, esistenti in diverse serie che si diversificano per il diverso rapporto tra l’ossido del metallo e il pentossido di tantalio.