• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Storia [5]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Linguistica generale [2]

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] e collaboratori del conte. Da Raimondo Berengario IV S. dovette ottenere anche la dignità cavalleresca e, pare sec. XIII, tanto che il suo ciascun'alma presa e gentil core) nel motivo altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda! ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

ne ('nde) 1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] gentile schiera / ... e una ne venia quasi imprimiera; If XVII 54 non ne conobbi alcun; XXV 19 Maremma non cred'io che tante n'abbia), sia quelle di argomento e LXVI 3 e' se ne va sì dolente; CVI 51, e 154 a costei te ne va chiusa ed onesta; LXVII 51 ... Leggi Tutto

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] decenni dell'800, tanto che i testi fondamentali , una principessa di Sassonia; pare che la stessa regina Maria Teresa vigore" e "onestà intemerata dei e Francesco IV. Lettere inedite, in IlRisorgimento italiano, XX(9927), 4, pp. 305-373; G. Gentile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di lui è tanto che, secondo 22). V'è onestà e purezza. La pare la tesi più singolare, P. afferma d'essere concorde con Pietro, nel momento stesso d'una sua decisa diversità di atteggiamento pratico da tenersi di fronte ai giudei e ai gentili ... Leggi Tutto

Ripensando la Storia d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Italia Gennaro Sasso Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , non solo e non tanto l’avvio che pare che potremmo intenderci, non dico tutti insieme, napoletani, milanesi, romani, genovesi, bergamaschi, bolognesi, piemontesi, e a Gentile il 22 giugno 1915 (Lettere a Giovanni Gentile, ’onesta, quando fu onesta ... Leggi Tutto

dovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovere (verbo) Giuseppe Francescato È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto). Per la morfologia [...] E però dice e comanda la Legge... che la persona del padre sempre santa e onesta gli esempi, tanto nella Commedia che gentile, in tal parte se' stata!; e ancora in XV 8 e XXIII 27 74 e 76. Nel Convivio il verbo è adoperato con intenti espositivi e ... Leggi Tutto

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] onesta / si de' seguir con l'opera, cioè " far seguire dall'opera, accoglierla e metterla in esecuzione " (Mattalia). Anche con soggetto astratto: riso e pianto sono manifestazioni irrefrenabili di un sentimento, tanto della " gentile " donna pare ... Leggi Tutto

Amor, che movi tua vertu dal cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, che movi tua vertù dal cielo Vincenzo Pernicone La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] e di corrispondenza "), dopo il libro delle " Rime allegoriche e dottrinali " e prima del libro delle " Rime per la donna pietra ". Secondo il Barbi, tanto e 'l cor gentil componenti di Sollazzo e Amore, non si addice a gente onesta / di vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
onèsto
onesto onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni riprovevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali