La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] produzione dantesca non ha inciso particolarmente sui modi di dire, ad eccezione del primo verso del sonetto Tantogentileetantoonestapare, tratto dalla Vita nuova (cap. XXVI), peraltro spesso frainteso per via del cambiamento, nel passaggio dall ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] rappresentato in una canzone come Donne ch’avete intelletto d’amore o nel famosissimo sonetto Tantogentileetantoonestapare, a proposito del quale Contini (1970a) mise in guardia dall’illusione di capire immediatamente, come se il sonetto «fosse ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] crede di capire, ma in realtà non capisce, o equivoca, o almeno semplifica rozzamente. Prendiamo, per es., questo sonetto di ➔ Dante:
(2) Tantogentileetantoonestapare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven, tremando, muta ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] particolare utilizza l’anastrofe portandola a perfetto equilibrio formale:
(1) Tantogentileetantoonestapare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi non l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a durare fino alla riforma Gentile del 1923, ma le è riuscito, con l’infinita potenza di una mano che non pare sta lì a dondolarsi. Non ti dondolar tanto; non ti dondolar più; mettiti a far , attraverso l’impegno e l’onestà personale, ha fatto fortuna ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
onesto
onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni riprovevoli...