XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] buddhistici di Bäzäklik, p.es., è il riflesso d'una iconografia esclusivamente mahāyāna da cui non sono assenti elementi tantrici. La resa del paesaggio, il contorno delle figure e l'assenza di modellato che caratterizzano queste pitture sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] Redfield o L’Alchimista di Coelho. Il raggiungimento dell’estasi sessuale è poi l’esplicita finalità dell’attività di propaggini tantriche del new age (ad esempio, in Italia, l’Istituto di Tantra Maithuna di Montecerignone in provincia di Pesaro).
La ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] Devī, la dea - che era anche il titolo delle regine -, e la consorte di Viṣṇu, Lakṣmī, 'la fortunata'). Nella setta tantrica dello śaktismo essa è la divinità dominante in qualità di tremenda incarnazione dell'energia cosmica o śakti. La Grande Dea ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] ha preso in esame in un più ampio contesto indiano, tentandone un approccio storico-sociale e valutandone le possibili implicazioni tantriche, così come aveva fatto G. Tucci per alcune non usuali raffigurazioni gandhariche.
Resta aperta ancor oggi la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina a uno śiva con forti connotazioni tantriche (Nuova Delhi, Nat. Mus. of India).Da Dandan Öilüq (K᾽un-lun) provengono infine una serie di tavolette in legno ...
Leggi Tutto