• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Geografia [92]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [56]
Africa [59]
Scienze politiche [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Storia per continenti e paesi [23]
Archeologia [35]
Geopolitica [34]
Biografie [30]

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , comprendono i fossili rinvenuti a Salé e a Thomas Quarries in Marocco, a Bodo in Etiopia e a Ndutu in Tanzania (fig. 6). Esemplari un po' più recenti, rappresentativi di Homo sp. arcaico africano, includono i resti scheletrici recuperati a Jebel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] da mercanti sudarabi. Siti di questo periodo sono stati individuati a Ras Hafun in Somalia, a Kwale in Kenya e a Misasa in Tanzania. Nel Periodo II (300-1000 d.C. ca.), suddiviso in due fasi (fase azaniana, 300-600 d.C. ca., e fase zanjiana, 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Pietra, Eta della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietra, Età della Sergio Parmentola Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] braccia lunghe, era originario dell’Africa: gli utensili più antichi sono stati infatti trovati in Etiopia, Kenia e Tanzania. L’Età paleolitica, detta anche della pietra scheggiata per la tecnica di lavorazione, durò fino alla fine delle glaciazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – STRETTO DI BERING – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ: PALEOLITICA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietra, Eta della (1)
Mostra Tutti

extra-continentale

NEOLOGISMI (2018)

extra-continentale agg. Al di fuori del continente di cui si tratta. • Ai tempi della globalizzazione anche la salute ne subisce le conseguenze: il tutto a discrezione di ogni singolo paese, certo. Ad [...] . E se a generare posti di lavoro nel grande continente fossero aziende marocchine e non «extra-continentali»? In Tanzania, Kenya, Ruanda gli imprenditori marocchini potrebbero presto avere la meglio su quelli occidentali, a giudicare dalla frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – REGNO UNITO – INGHILTERRA – TANZANIA – FRANCIA

CONGO, Repubblica Popolare del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511) Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] una politica di consolidamento dello habitat rurale prendendo a esempio la politica dei villaggi ujamaa già adottata in Tanzania: più di 2000 villaggi sono stati così interessati da iniziative di sviluppo agricolo miranti ad aumentare la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SETTORE TERZIARIO – BANCA MONDIALE – POINTE NOIRE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Popolare del (10)
Mostra Tutti

Postlethwaite, Thomas Neville

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Postlethwaite, Thomas Neville Mauro Laeng Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] di conferenze e seminari internazionali, ha diretto attività formative in California, Argentina, Chile, Kenya, Tanzania, Indonesia, Australia, Giappone. Dal 1976 è stato condirettore della serie monografica Educational evaluation: international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] (Aksum) figurava tra i beni esportati verso regioni più o meno lontane. Ricerche condotte nelle saline di Uvinza e Ivuna (Tanzania sud-orientale) hanno rivelato che questi giacimenti conobbero tra il V e il XV sec. d.C. una grande attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CALCIO - Kenya

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kenya Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco-nero Prima [...] a un industriale locale, William Gossage. Il torneo, successivamente allargato ad altri paesi limitrofi, quali Tanganica e Zanzibar (poi Tanzania), è rimasto in vita fino al 1972, quando è stato sostituito dalla East and Central African Challenge Cup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

traffico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

traffico Leopoldo Benacchio Il movimento di mezzi, persone o informazioni Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] paesi, Italia inclusa, o sinistra in paesi fra i quali Regno Unito, Australia, Giappone, Repubblica Sudafricana, India, Nuova Zelanda, Tanzania – occorre stabilire quindi anche le regole di precedenza nel caso in cui più auto, provenienti da strade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

decolonizzazione

Enciclopedia on line

Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] all’indipendenza nel 1961 la Sierra Leone e il Tanganica (dal 1964, unito a Zanzibar e Pemba, indipendenti dal 1963, Tanzania), e nel 1962 l’Uganda. Nel 1962, dal territorio del Ruanda-Urundi amministrato dal Belgio, nacquero i due Stati indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SULTANATO DELLE MALDIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali