• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [333]
Africa [59]
Geografia [92]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Storia per continenti e paesi [23]
Archeologia [35]
Geopolitica [34]
Biografie [30]

Kagera

Enciclopedia on line

Fiume (850 km ca.) dell’Africa, il più importante immissario del Lago Vittoria, considerato come ramo sorgentifero del Nilo. Nasce nel Burundi, con il nome di Ruvuvu, accresciuto dal Nyawarongo e dall’Akanjara, [...] si versa con larga foce a N di Bukoba (Tanzania). Il suo corso è interrotto da cascate e rapide. Le sue acque sono sfruttate per produrre energia idroelettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO VITTORIA – BURUNDI – AFRICA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kagera (1)
Mostra Tutti

Pemba

Enciclopedia on line

Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’Oceano Indiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di P.), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale [...] e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palma da cocco, spezie (soprattutto chiodi di garofano) ecc. Centro principale Chake-Chake. Sino alla fine del 19° sec. è stato un attivissimo centro del traffico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – TANZANIA – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pemba (1)
Mostra Tutti

Ndola

Enciclopedia on line

Ndola Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – COPPERBELT – OLEODOTTO – ZAMBIA

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] sono note in Africa orientale, oltre che nel già citato sito di Konso Gardula, anche nel Lemuta Member del Bed II di Olduvai in Tanzania intorno a 1,4 m.a. e nella Repubblica Sudafricana a Swartkrans e Sterkfontein tra 1,7 e 1,4 m.a. In epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa orientale tedesca

Dizionario di Storia (2010)

Africa orientale tedesca Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). La Germania aveva fondato nel 1885 una compagnia (Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft) per l’acquisto prima e lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa orientale tedesca (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] VIII secolo, dunque prima dei contatti con il mondo arabo. I lavori di J.S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sviluppatisi in seguito al contatto tra mercanti arabi e popolazioni africane locali lungo la costa della Somalia, del Kenya e della Tanzania a partire dagli inizi del II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Katanga

Enciclopedia on line

Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] , la chimica, le produzioni alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico. Nel 1960 il K. fu teatro della secessione guidata da M. Tshombe, stroncata nel 1963 grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ALLEVAMENTO – FIUME CONGO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

Lusaka

Enciclopedia on line

Lusaka Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] commerciali e culturali, del paese. Nodo stradale e ferroviario, la cui importanza si è accresciuta con il completamento (1976) della linea che congiunge L. al porto di Dar es Salaam (Tanzania). L. è il capoluogo dell’omonima provincia (21.896 km2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DAR ES SALAAM – ALTOPIANO – ZAMBIA – S.L.M

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969). 1964: nascita della Tanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. Costituzione della Repubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali