LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dal 1982), l'Ars Electronica a Linz, Imagina a Montecarlo, Taormina Arte, L'ARC a Parigi, il Zentrum für Kunst und numérique, Parigi 1987; Video d'autore, catalogo della mostra, Taormina 1987; Memoria del video: vent'anni di eventi video in Italia ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] ripetizione del motivo a cupola, o a piramide, dell'odeon pericleo, che aveva anch'esso pianta quadrata. Altri odea si trovano a Taormina, del tipo di quello di Patrasso, e a Nicopoli in Epiro, costruito da Augusto dopo la battaglia di Azio. Altri si ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , con alcune varianti nel contenuto e nelle sezioni, nella natura ed entità dei riconoscimenti, presentano i premi Taormina (1979, Taormina, Catania), con tre sezioni riservate a opera edita, inedita di autore italiano, e a poeti stranieri; Guido ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] del fascio di Bologna. Prese parte dal 1927 al 1930 alle Biennali di arti decorative di Monza e nel 1928 allestì a Taormina, all’interno della Prima Mostra nazionale d’arti decorative, una sala con mobili e oggetti di arte applicata futurista con gli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] di reticulosi lipoidosica, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. italiana di dermatologia e sifilografia [SIDES], Catania-Taormina… 1951, III, Torino 1953, pp. 113-142).
Introdusse nell’indagine istologica e istopatologica della cute un innovativo ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] rimarrà però alla guida dell'istituto per un anno soltanto. Nel 1901 fu fondato dal D. un altro orfanotrofio femminile, a Taormina, per il quale, nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la sua ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] abile nella scelta dei collaboratori, tra i quali i padri Bonaventura da Sorrento, poi vescovo, Arcangelo da Taormina, Timoteo da Brescia e Desiderio da Lecco. L'impianto del periodico ricalcava abbastanza fedelmente quello del confratello francese ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] International Congress of IWSA (International Water Supply Association), Proceedings, Roma 1986; Associazione Idrotecnica Italiana, Controllo dei grandi sistemi idrici per un migliore utilizzo delle acque, Atti Congresso Nazionale, Taormina 1988. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] fotografi con poche lezioni a Parigi, prima di partire per il classico viaggio esotico, dalle Alpi a Pompei, da Taormina in Grecia e poi a Beirut e in Egitto, trasformando concretamente, nella forma ma anche nell’immaginario, l’idea delle ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] Sala), premiata in pubblico concorso (premio Acqui 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...