GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] geografici italiani che si sono succeduti nel corso dell'ultimo quindicennio (Catania 1983, Torino 1986, Taormina 1989, Genova 1992).
Nel panorama della pubblicistica geografica, mentre la Bibliographie géographique internationale, cambiata struttura ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] seconda, con S. Türr, diretta a Caltanissetta e a Catania; la terza con Bixio, per Corleone e Girgenti, a Taormina. Mentre però a queste ultime due era assegnato un compito prevalentemente politico per sollevare le popolazioni e instaurare il governo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappa, il 20 maggio, vince in solitudine in modo superbo a Potenza, staccando Bitossi di 2′48″. Domina la cronometro di Taormina, nella quale un esordiente, il suo compagno Gimondi, finisce secondo a 1′22″. Compie un'impresa storica, il 3 giugno, nel ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Patania), garantì sistematicità alle campagne di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta, Solunto, Siracusa, Taormina e Agrigento. Attento alla scientificità dei rilievi, ne affidò le misurazioni a Domenico e Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] era diventò organo del partito fascista. Nel 1927 il giornale cessò le pubblicazioni e il C. ottenne un posto a Taormina, fuori dell'attività militante, e poté così dedicarsi a studi che da tempo lo stavano conquistando: la storia delle religioni ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] (e con alcune città sudamericane). Fra il 1910 e il 1930 in città come Roma, Milano, Palermo, Napoli, Venezia, Taormina, Genova, Il Cairo, Istanbul, gli arredi di alberghi di lusso, casinò, circoli, teatri, sedi di importanti istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] sulla genesi del reumatismo (L’etiopatogenesi della malattia reumatica, in Atti del XX Congresso italiano di pediatria, Taormina… 1948, Fidenza 1949, pp. 456-462); il contributo alla conoscenza dei tumori degli organi interni in età pediatrica ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] un’aria nelle musiche di scena per l’Ifigenia in Tauride di Euripide andata in scena nel teatro greco di Taormina nel 1958.
All’intensa attività teatrale non corrispose un lascito discografico della stessa importanza. Le incisioni si limitarono a una ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , la cui giuria presiedette sin dalla sua istituzione nel 1955 e fino al 1971, delle rassegne cinematografiche di Messina-Taormina, della rassegna internazionale di cinematografia sportiva di Cortina - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] di studio celebrativa, Università L. Bocconi, Milano… 1981, Milano 1981; Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Messina-Taormina 3-8 nov. 1981, Milano 1981, ad indicem; M.T. Giuffrè, A. G.:itinerario documentato di una avventura umana ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...