Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] a.C. Tra i principali siti in questione si ricordano Agrigento, Camarina, Solunto, Siracusa, Monte Iato, Eraclea Minoa, Taormina.
Anche nell'Italia meridionale sono ampiamente documentati p. simili, almeno negli ultimi due secoli prima di Cristo. La ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] il presunto testamento di Enrico VI.
Poco tempo dopo M. subì una seconda sconfitta a Randazzo, nei pressi di Taormina, ma i rappresentanti del pontefice non seppero approfittare delle due vittorie: M. riuscì a mantenere il controllo di buona ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] l’ultimatum di Napoli e alla fine del mese Filangieri riprese l’offensiva. Questa volta caddero in rapida successione Taormina, Catania, Augusta, Siracusa e Noto. Il 19 aprile il Parlamento siciliano decise di aggiornarsi a tempo indeterminato e il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] , in collab. con P.G. Cevese - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… 1978. Relazione III. Le embolie polmonari, Roma 1978, pp. 81-90). Una particolare menzione merita ancora l'interesse del G ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre nel montaggio Shakespeariana con Giorgio Albertazzi, al Festival di Taormina del 1995, duettava alla pari coll’attore, tra velenosità e moine muliebri in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] ; F. Ridella, Una sventura postuma di Giacomo Leopardi, Torino 1897, ad ind.; F.P. Luiso, R. e Leopardi, Firenze 1899; G. Taormina, R. e Leopardi, Milano 1899; F. Carugno, Nuovi documenti per la biografia di A. R., Torino-Napoli 1904; D. Bianchi, La ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] 1964, pp. V s.; B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp. 118 ss.; E. Cortese, Storia del diritto italiano, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia. Atti del Congresso, Messina-Taormina… 1981, Milano 1982, p. 797. ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] al servizio della diplomazia italiana in Africa (1883-1897), in Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del Convegno… Taormina-Messina…1989, I, Roma 1996, pp. 113-148; L. Monzali, L’Etiopia nella politica estera italiana, 1896-1915 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] dell’Unione europea democratico-cristiana (UEDC) – un raggruppamento dei partiti europei di ispirazione democristiana – costituita a Taormina nel 1965, sotto la presidenza di Mariano Rumor.
Dal 1983 divenne membro dell’Associazione italiana per gli ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Cfr. E. Cortese, Storia del diritto italiano, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia. Atti del Congresso nazionale Messina - Taormina, ... 1981, Milano 1982, p. 830 e n. 79; F. Seneca, C.G. M., in Memorie storiche forogiuliesi, 70 (1990 ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...