CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] il C. si recò di nuovo in Sicilia: probabilmente va riferito a questo viaggio il dipinto Il teatro greco di Taormina (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Schack-Galerie); una Vue de la baie de Termini, disegnata "d'après nature" dal C., farà ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] essenziale interlocutore.
Le poesie narrative e teatrali di Nel magma (Milano 1963; ed. ampl., ibid. 1966: premio Etna-Taormina), costituirono una svolta: «Il modello del lirismo tradizionale non aveva più senso, mentre il convivere e contrastarsi di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] : G. A. Mansuelli, Caesena etc., 1948, p. 34, 88), Tarros (A. Taramelli, in Boll. d'Arte, 1933, p. 291), Tauromemum (M. Santangelo, Taormina, 1950, p. 74, 145), Tergeste (due a.: V. Scriniari, Tergeste, 1951, p. 82 ss.; Am. Journ. Arch., 1955, p. 309 ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] , il 18 giugno 1959. Per suo desiderio venne sepolto a Tarquinia. In quel medesimo anno aveva ricevuto il premio Etna-Taormina.
Postumi sono stati pubblicati: Lettere a Renato Serra (con una notizia di A. Grilli), in Nuova Antologia, agosto 1959, pp ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] in Saldi d’autunno); Cur? Cui? Quis? Quomodo? Quid? Atti del wordshow-seminario sulle maniere e le ragioni dello scrivere, Taormina… 1988, con un profilo di G. Amoroso, Catania 1989, ed. non venale; L’arancia d’oro. Frammento di memoria (con ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Albergoni – R. Gobbo, Firenze-Bellinzona 2016. Inoltre: Necrologio, in La Provincia – Gazzetta di Bergamo, 3 gennaio 1873; G. Taormina, Giulio Bossi ed Ugo Foscolo, in La Nuova Rassegna. Periodico settimanale, 25 marzo 1894, pp. 371-376; A. Mandelli ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] M. E. Blake, op. cit., I, pp. 213-215, tav. 25, I. Sessa: Anderson, Spiers, Ashby, op. cit. in bibl., p. 127, tav. 70. Taormina: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano 1935, p. 434, fig. 186. Terni: L. Lanzi, in Not. Scavi, 1914, pp ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] pp. 310, 312-314, 351; L. D’Antone, Radici storiche ed esperienza dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno. Atti del Convegno..., Taormina... 1994, Roma 1996, pp. 473 s.; F. Tamburini, Misteri d’Italia, Milano 1996, ad ind.; Lux Film, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Alessio Boni, Fabrizio Gifuni e Luigi Lo Cascio, in cui dispiegò i capisaldi del proprio metodo. Ospitato a Taormina nell’estate del 1992 su invito dell’allievo Gabriele Lavia, Costa elaborò intuizioni folgoranti come le componenti yorichesche del ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] conquistano la loro forma definitiva (prima delle rimodulazioni di età romana) da Siracusa a Tindari, Catania, Morgantina, Taormina, come un palcoscenico unico dislocato in tutta la Sicilia greca; la più epica cinta muraria del Mediterraneo, voluta ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...