Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] nome: Giuseppe Russo e Angelo Fornaciari (oro nel 6 con assieme a Tanio e ai marinai P. Toio, R. Taormina, G. Tarantino ed E. Bellotti), Augusto Graffigna, Alberto Ruggia, Antonio Mautrere, Ezio Germignani, Angelo Sartini, Sebastiano Randazzo, Angelo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e soprattutto nel III-II sec. a.C. Il modesto nucleo abitato ellenistico, gravitante nella sfera d’influenza di Taormina, si concentrò ai bordi della baia, in connessione con le attività portuali e produttive. A una ricostruzione del centro abitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] moderno», 1987, 16, pp. 343-74.
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. Grossi, “La scienza del diritto privato” Una rivista-progetto nella Firenze di fine ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della cultura a Torino, 1920-1950, Torino 1977, ad ind.; Storia e dogmatica nella scienza del diritto ecclesiastico. Atti del Convegno, Taormina… 1981, Milano 1982, ad ind.; L. de Luce, J. "canonista", in Il Diritto ecclesiastico, 1982, pp. 29 ss.; R ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] . Jebeleanu (1911), evocatore delle immani tragedie contemporanee (Surîsul Hiroshimei, "Il sorriso di Hiroshima", 1956-58, premio Etna-Taormina 1970). Fra le rappresentanti femminili della lirica si distingue per l'impegno civico M. Banuş (1914), con ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, Rapallo, San Remo, Sondrio, Spezia, Taormina, Torino. Alla protezione degli animali si provvide, con legge 12 giugno 1906, n. 611. La società romana introdusse ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , Oria, Venosa, Tropea. Per la Sicilia, oltre alle già menzionate, vanno ricordate le gallerie cimiteriali cristiane di Taormina, Palermo, Messina (S. Placido), Naro, Agrigento (Grotta dei Frangipani), Ragusa.
Accenneremo soltanto di volo ai numerosi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] per l'industria della seta già in fiore, del 1302 l'esenzione da tutte le gabelle e l'ampliamento sino a Taormina e a Milazzo della giurisdizione della Corte stratigoziale messinese, della fine del Trecento il privilegio di batter moneta per tutta la ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] diritto, XXIII, Milano 1973; M. Leone, Il tempo nel diritto penale sostantivo e processuale, Napoli 1974; C. Taormina, L'essenzialità del procedimento penale, ivi 1974; U. Dinacci, Prospettive sistematiche del processo penale, Padova 1975; G. Leone ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] Processo penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120.
G. Conso, Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, Diritto processuale penale, Torino 1995.
Giudice unico di primo grado. Commento al d. lgs. n. 51 del 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...