(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] sviluppo industriale e culturale. Si segnalano nuovi, promettenti, esordi. Nel 1987 I. Ouedraogo vince un premio al Festival di Taormina con Yam Daabo ("La scelta", 1987), storia di una famiglia contadina che ha ''scelto'' di abbandonare le terre ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del 1984 è morto ottantaquattrenne E. De Filippo (v. in questa Appendice). Nella sua ultima apparizione in pubblico, nel settembre, a Taormina, aveva parlato del t. e del gelo con quel misto di sentimentalismo di maniera e di acre disincanto che gli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sostituzione con G. Pisanu. Nonostante i casi Ruggiero e Scajola e quelli meno rilevanti dei sottosegretari C. Taormina degli Interni e di V. Sgarbi dei Beni culturali, entrambi protagonisti di atteggiamenti politicamente inopportuni e allontanati ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sostituzione con G. Pisanu. Nonostante i casi Ruggiero e Scajola e quelli meno rilevanti dei sottosegretari C. Taormina degli Interni e di V. Sgarbi dei Beni culturali, entrambi protagonisti di atteggiamenti politicamente inopportuni e allontanati ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] 2ª ed., 1920), quelli di F. Ridella (Una sventura postuma di G. L., Torno 1897, e Leopardiana, Torino 1928); di G. Taormina (Ranieri e L., Palermo 1898); di G. Mestica (Studi leopardiani, Firenze 1901); di C. Antona-Traversi (tra l'altro, Documenti e ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Timol., 34, 38; frons scaenae: C.I.L., x, 7124; G. Agnello, in Siculorum Gymn., xvii, 1964, p. 195 ss.
Tauromenium (Taormina): t. e odèon: J. Houel, Voyage pittoresque dans les îles de Sicile, Malte et Lipari, ii, Parigi 1784, p. 35; D. Serradifalco ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] l’affermarsi prepotente del primo turismo di massa (la costa ligure, quella romagnola, la Versilia, l’area di Taormina). Un’urbanizzazione, quella costiera e valliva, che sembra talvolta divorare un suolo pregiato, fino al giorno prima valorizzato ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] rist. 1964.
Pugliatti, S., Proprietà e lavoro nell'impresa (relazione al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Taormina), in ‟Rivista giuridica del lavoro", 1954, VI, 1, pp. 135-152.
Pugliatti, S., Il trasferimento delle situazioni soggettive ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] cinema giovani, noto per le retrospettive e per un concorso dedicato alle opere prime, seconde e terze), mentre il festival di Taormina, che pure ha un glorioso passato, è da anni una vetrina turistica in cerca di identità. Tra i festival nati negli ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] V. Aiello, L. De Salvo, Salvatore Calderone (1915-2000). La personalità scientifica. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Taormina 19-21 febbraio 2002), Messina 2010, pp. 139-150.
95 La definizione è in S. Calderone, Costantino, p. 265 ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...