GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] , alcuni suoi studi di architettura vennero premiati con la medaglia d'oro alla Mostra di arti decorative tenutasi a Taormina.
Insieme con Pippo Rizzo, Giovanni Varvaro, Alfonso Amorelli e altri artisti palermitani, nel 1924 il G. diede vita al ...
Leggi Tutto
elipista
s. f. Superficie destinata al decollo e all’atterraggio di elicotteri
• C’è un progetto, ma i lavori non sono mai cominciati. L’elipista, dove in casi di emergenza (non solo sanitaria) atterra [...] km da Roma (Ilaria Sacchettoni, Corriere della sera, 23 agosto 2015, p. 12, Primo piano) • «Stiamo lavorando e Taormina sarà pronta per il G7 del prossimo maggio». Ostenta sicurezza, la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] di Palermo. Seguì le lezioni del filosofo fenomenista C. Guastella e lavorò prima come cancelliere di pretura a Taormina e poi presso la corte d’appello del capoluogo siciliano. Nel 1915 partecipò alla prima guerra mondiale. Soldato semplice ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] , ecc., Roma 1881; Studi geol. e paleont. sul Cretaceo medio dell'Italia meridionale, Roma 1882; Il Lias superiore del territorio di Taormina, 1885; ecc.
Il figlio Luigi, nato a Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremoto del 28 dicembre 1908, si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , ma non riuscì a entrare a Castrogiovanni, sicché il 28 novembre fu deciso il ritorno a Catania. Pochi giorni dopo entrava a Taormina, ma il 4 dicembre era di nuovo a Catania.
Nel maggio 1354 fu inviato a Napoli un ambasciatore per protestare a nome ...
Leggi Tutto
trumpismo
s. m. I tratti distintivi della politica di Donald J. Trump.
• Neil Irwin, corrispondente economico del New York Times, ha scritto un interessante articolo sul «trumpismo» e il disavanzo commerciale [...] due star femmine. Differentemente sedotte dall’Ecce homo di Caravaggio e dai tre capolavori di Antonello da Messina esposti a Taormina: L’Annunciata, il Ritratto di ignoto, La tavoletta bifronte. (Mario Ajello, Messaggero, 28 maggio 2017, p. 7, Primo ...
Leggi Tutto
PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] parte più compatta e omogenea occupa il troncone quasi triangolare che dal Golfo di Patti, a N., e dalla rada di Giardini-Taormina, a SE., si spinge sino allo Stretto di Messina; tratto che appare ben limitato a occidente dal corso basso e medio dell ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] e l’identità della sua città natale: secondo la leggenda, infatti, i tre santi, giunti a Messina, sarebbero stati processati a Taormina e poi giustiziati a Lentini. All’inizio del Seicento la ripresa di questo culto veicolò le ambizioni messinesi di ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] S. Michele, poi di nuovo a Cinecittà, trasferendosi infine, dal 2000, nel suggestivo scenario del Teatro greco di Taormina. Nell'offrire uno sguardo attento sulla complessiva produzione cinematografica, nel corso degli anni è affiorata l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] De anima, ed. by J.F. Finamore, J.M. Dillon, Leiden 2002, e Giamblico, I frammenti dalle epistole, a cura di D.P. Taormina, R.M. Piccione, Napoli 2010.
45 Cfr. Iamb., de An. 7.
46 Sulla medietà dell’anima insiste J.M. Dillon, Iamblichus’ Criticism of ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...