Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] Berthome, Les inconnus du générique, in "Cinéma 70", 1970, 142.
E. Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale del cinema di Taormina, Messina 1994, pp. 203-08 (catalogo).
B. Via, Saul Bass all'inizio era il titolo, in ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] un f. di grande rilievo sul piano internazionale che, nel quadro delle manifestazioni di 'Taormina Arte', offre un mosaico del cinema mondiale, sia spettacolare sia d'autore; mentre dal 1976 il Cairo International Film Festival presenta sulla ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] "Duel", "Il piccolo Hans", "Il manifesto", "Il corriere della sera") e con la direzione (1991-1998) del Festival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra del cinema di Venezia. Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] L'avant-scène du cinéma", pp. 497-561.
C. Marabello, I generi della vita ‒ Come se i set non fossero mondi, in Taormina Arte '97 ‒ Cinema, Messina 1997 (catalogo della mostra), pp. 68-69.
B. Roberti, Sentieri dispersi, in "Filmcritica", 1997, 479, pp ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] . Pezzotta, Conversazione con Shinya Tsukamoto, in "Filmcritica", 1992, 429, pp. 500-02.
C. Marabello, M. Melani, Onde giapponesi, in Taormina Arte '94 ‒ Cinema, Messina 1994, pp. 95-97 (catalogo della mostra).
J. Hunter, Eros in hell. Sex, blood and ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] grande successo internazionale di critica e pubblico. Ha inoltre guadagnato diversi premi, fra cui il Gran Prix al Festival di Taormina del 1976 e la Gold Plaque al Festival di Chicago del 1977.
Interpreti e personaggi: Rachel Roberts (Mrs. Appleyard ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , la cui giuria presiedette sin dalla sua istituzione nel 1955 e fino al 1971, delle rassegne cinematografiche di Messina-Taormina, della rassegna internazionale di cinematografia sportiva di Cortina - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] con i pregiudizi della morale corrente gli valse il prestigioso premio Una vita per il teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve apparizione nel Consiglio di amministrazione del Teatro Stabile di Roma, partecipò come attore ad ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , attratta dalla bella Claudia, altre cittadine dal sapore dechirichiano, sospese nel silenzio metafisico, le feste aristocratiche di Taormina, dove tutti si cercano e si fuggono nello stesso tempo, come in un castello ariostesco, ogni dettaglio ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] degli anni Ottanta, sono transitate nella costruzione dei programmi di festival e rassegne 'di tendenza' (dal Festival di Taormina, al Festival cinema giovani di Torino, dal Bergamo film meeting al Festival del cinema indipendente di Bellaria, da ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...