Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] .1999, n. 134; Id., 25.2.2003, n. 1054; Id., sez. IV, 4.3.2011, n. 1415.
22 Cons. St., sez. V, 4.6.2003, n. 3081; TAR Basilicata, Potenza, sez. I, 26.112009, n. 850.
23 Cons. St., sez. V, 13.3.2000, n. 1328; Id., sez. IV, 27.11.2010, n. 8252; Id., 27 ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] sua scelta tassonomica l’esito del ricorso era già contenuta nell’art. 26 della l. 6.12.1971, n. 1034 – cd. “legge Tar” – il quale imponeva, in caso di accoglimento del vizio di incompetenza, l’annullamento dell’atto e la rimessione dell’affare all ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] . Occorrerà quindi essere molto attenti nella distinzione tra accertamento tecnico (il caso dell’esaurimento della cubatura verificato da TAR Puglia, Bari, 25.11.2011, n. 1807) e valutazione tecnica, che, presupponendo un giudizio rimesso alla p.a ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] il rinvio a Sandulli, M.A., Brevi considerazioni a prima lettura di Adunanza plenaria n. 15 del 2011, in www.giustamm.it, 2011.
15 TAR Veneto, sez. II, 12.10.2015, n. 1038 e n. 1039, rispettivamente, in Foro amm., 2015,10 e in www.iusexplorer.it, che ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] prendendo le mosse dalla previsione di cui all’art. 37 del t.u. Cons. St. (e di cui all’art. 29 l. TAR) aveva – per un verso – generalizzato la figura dell’appello incidentale, ma aveva – per altro verso – scisso la figura unitaria nelle due ipotesi ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] immigrato, diniego del permesso di soggiorno, tutela della salute e riparto della giurisdizione, in Giur. mer. 2011, 1965.
9 In Foro amm. - TAR, 2011, 462
10 Si veda in particolare Cass., S.U., 9.9.2009, n. 19393, in Riv. dir. intern., 2009, 1201.
11 ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] . 1, c.p.a., non sembra aver ampliato la cerchia degli atti immediatamente impugnabili.
Note
1 TAR Puglia, Bari, sez. I, 14.4.2010, n. 1332; TAR Basilicata, 21.12.2009, n. 890; TAR Molise, 10.2.2001, n. 130; TAR Lombardia, Brescia, 8.8.2000, n. 669. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Novara 1968). Laureato in Giurisprudenza, è avvocato penalista. Ha intrapreso la carriera politica nel 1990 iscrivendosi alla Lega Nord e in breve tempo ha raggiunto posizioni [...] della Lega Nord Piemonte. C. è stato presidente della Regione Piemonte dal 2010 al 2014, anno in cui una sentenza del Tar, confermata poi dal Consiglio di Stato, ha annullato le elezioni regionali piemontesi del 2010, decadendo dal suo incarico. ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] .p.a. e prima del correttivo: se proposti davanti al Tar, non vi dovrebbe essere alcun problema, dovendosi applicare la più co. 3; casi che, tuttavia, non dovrebbero essere frequenti.
Note
1 TAR Campania, Napoli, sez. I, 4.10.2001, n. 4485, in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
Bazantar
s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] baz (‘qualcosa di bizzarro, inusuale’), sovrapposto al s. bass (‘contrabbasso’), dalla cong. an(d) e dal s. (si)tar. Strumento inventato dal musicista Mark Deutsch.
ciaone
interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...