• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] e di garanzia dei soggetti già selezionati (v., fra le pronunce recenti, Cass., S.U., 9.2.2009, n. 3055; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15.9.2008, n. 4073; TAR Lazio, Roma, sez. II, 15.9.2009, n. 8743). Da ultimo il Cons. St., A.P., 28.7.2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] il sistema del rinnovo automatico (cfr. Cons. St., sez. vI, 20.1.2009, n. 257, in Foro amm. - Cons. St., 2009, 258; TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 11.10.2006, n. 10254), pur non mancando isolate pronunce nelle quali è possibile scorgere il tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cornetteria

NEOLOGISMI (2018)

cornetteria s. f. Esercizio commerciale nel quale si vendono, e spesso si preparano, cornetti e lieviti. • [tit.] Movida & divieti / Gli artigiani contro lo stop alla vendita: parla Lorenzo Tagliavanti [...] / «Coprifuoco per le cornetterie? E noi facciamo ricorso al Tar» [testo] Contro l’annuncio dell’assessore Bordoni della chiusura all’una (o alle 2), cornetterie e pizzerie al taglio consultano gli avvocati. All’una o alle due di notte, poco cambia ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

TERATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso") Bindo DE VECCHI Giovanni Battista TRAVERSO Fabrizio CORTESI È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] dallo stesso uovo; da considerarsi come al limite tra normalità e anomalia (v. gemelli). B) Gemelli inuguali (Disomata omphalo-angiopaga, Tar.); uno dei gemelli è ben conformato, l'altro è più o meno profondamente anomalo, così da non poter vivere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] in tutte le ipotesi di rimozione con effetti ex tunc del provvedimento o del titolo per vizi originari. 2 Da ultimo TAR Lazio, Roma, 20.2.2018, n. 1959. 3 TAR Lazio, Roma, 13.2.2018, n. 1695. 4 Cons. St., 28.3.2018, n. 1956; Cons. St., A.P., 17.10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di Stato, sez. IV, 11 luglio 2001, n. 3878) - e le decisioni sfavorevoli al Movimento Federativo Democratico (MFD) Regione Umbria (cfr. TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, e cfr. Consiglio di Stato, sez. IV, 22 marzo 2001, n. 1683). Le pronunce da ... Leggi Tutto

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] 44, co. 3, c.p.a., riferendola alle decadenze sostanziali, cfr. Cons. St., 27.6.2014, n. 3260 e, più di recente, TAR toscana, Firenze, 27.2.2018, n. 319, con nota di Aperio Bella, F., Sull’efficacia sanante della costituzione della parte intimata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] .2013, n. 916) . 8 Si tratta di affermazione risalente a Cons. St., sez. VI, 22.6.2004, n. 4448 e ripreso da TAR Campania, Napoli, sez. VII, 17.2.2006, n. 2131 che, come si chiarirà in seguito, assume un rilievo fondamentale al fine della definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Prayogāvad

Enciclopedia on line

Prayogāvad Scuola poetica hindī fondata nel 20° secolo. Sostenitrice di una poesia sciolta da ogni vincolo tradizionale, nella forma o nell’ispirazione, mirò alla sperimentazione e alla ricerca individuale. [...] Il caposcuola, Saccidānanda Vātsyāyana (detto Agyeya: 1911-1987), ne sancì la nascita con la pubblicazione di Tār Saptak («Il settetto illustre», 1943), contenente liriche di 7 poeti ‘sperimentalisti’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SANCÌ – HINDĪ

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] , in Sandulli, (a cura di), Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 131. 7 Nel corso di quest’anno si vedano TAR Basilicata, sez. I, 7.7.2011, n. 387, in www.giustizia-amministrativa. it secondo il quale la responsabilità precontrattuale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali