Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] concludersi senza sanzioni. La risposta del giudice amministrativo non si è fatta attendere e con la decisione del TAR Lazio è stata ritenuta infondata una questione di costituzionalità proposta dalla CONSOB nei medesimi termini di quella analizzata ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] la questione all’Adunanza plenaria.
La funzione dell’Adunanza plenaria è rimasta immutata dopo il varo della l. TAR del 1971 (istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali) e della l. 21.7.2000, n. 205: dirimere contrasti giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’abuso del processo ha trovato applicazione anche nella giurisprudenza di primo grado. Con sentenza 26.6.2012, n. 3000, il TAR Campania, Napoli, sez. II, ne ha rilevato gli estremi nel caso in cui, nell’ambito di un giudizio per il risarcimento ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] sotto il profilo morale.
11 In termini Cons. St., sez. VI, 6.6.2011, n. 3361, in www.lexitalia.it, 6, 2011 ed anche TAR Lazio, Roma, sez. III, 19.7.2011, n. 6465, in www.lexitalia. it., 7-8, 2011.
12 Lo specifico riferimento al socio «persona fisica ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] e quote di esecuzione, desumibile dall’art. 37, co. 13, d.lgs. n. 163/2006: in termini TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 28.7.2008, n. 1101, in Foro amm. - TAR, 2008, 2220. Nella stessa prospettiva Cons. St., sez. V, 12.2.2010, n. 744, in Foro it ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] , Roma, sez. II, 23.12.2011, n. 10159.
11 Argomento anche di recente ribadito da Cons. St., A.P., 14.5.2011, n. 9.
12 Si veda, ancora, TAR Umbria, 2.5.2012, n. 162.
13 Emblematica in tale senso è la pronuncia di Cass., S.U., 11.7.2011, n. 15144.
14 ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] processuale amministrativo (Carbone, A., L’opposizione di terzo ex art. 108, 1° co., c.p.a., in Foro amm. – TAR, 2012, 2964). Per esempio, possono considerarsi tali i controinteressati sopravvenuti? E chi sono nel diritto amministrativo i titolari di ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] definizione dei ricorsi, per i quali sia stata condivisa dal Presidente (di Sezione del Consiglio di Stato, del TAR o, nei TAR multisezione, di Sezione) l’esistenza di profili di urgenza evidenziati dalla parte nell’istanza, portandoli in camera di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in tema di processo amministrativo telematico che abbia già dato luogo a significativi contrasti giurisprudenziali rispetto a decisioni di altri TAR o del Consiglio di Stato, tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] con commenti di Patroni Griffi, ivi, 1435 ss. e di Mari, ivi, II, 347.
14La questione era stata rimessa alla C. cost. dal TAR Campania, Napoli, sez. V, 28.10.2008, nn. 730 e 731 e Id., 18.11.2008.
15 Le ordinanze di rimessione hanno richiamato, sulla ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...