Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] sulla gestione ad un’azione di annullamento o di danno è segnato dalla inosservanza di norme di diritto oggettivo (cfr. TAR Lazio, Roma, 20.1.2011, n. 552), sovraordinate agli stessi programmi ed indirizzi del vertice politico, oltre che, per il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] governativa del Presidente del Consiglio di Stato, gli incarichi extragiudiziari dei magistrati amministrativi (anche dei Tar): da ultimo, Ferrara, L., Attualità del giudice amministrativo e unificazione delle giurisdizioni: annotazioni brevi, in ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] abbreviato comune a determinate materie di cui all’art. 119 (in larga parte coincidente con il previgente art. 23 bis della l. TAR del 1971) e
ii) al “rito appalti” riferito alle procedure di affidamento di appalti e concessioni ex art. 120 c.p.a ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] le procedure di affidamento relative a pubblici lavori, servizi o forniture sono impugnabili unicamente mediante ricorso ai Tar e, quindi, ha codificato l’esclusione del ricorso straordinario in tale materia.
I ricorsi amministrativi ordinari ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) con cui si era chiesta la riforma di altrettante sentenze del Tar della Toscana il quale aveva annullato gli atti con cui il Ministero aveva imposto specifiche misure di messa in sicurezza di ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] sicurezza della Repubblica). Inoltre, le controversie sui ricorsi avverso le suddette decisioni sono state devolute alla competenza funzionale del TAR del Lazio, con l’aggiunta della lettera q-quinquies all’art. 135 c.p.a. Con una seconda innovazione ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] .3.2014, n. 1178).
Superando le indicazioni della citata sentenza della Corte Costituzionale che per le sentenze del TAR limitavano il rimedio dell’opposizione di terzo alle (sole) sentenze passate in giudicato, questo rimedio è stato esteso nella ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] cosicché la loro attivazione per la tutela giurisdizionale deve essere interpretata in funzione di collaborazione per la buona cura degli interessi generali (TAR Puglia, Lecce, 5.10.2005, n. 1847; Cons. St., V, 27.7.2011, n. 4502). In questo caso, la ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] sul sanzionato una inversione dell’onere probatorio non espressamente prevista dal legislatore: Cass., 12.1.2017, n. 604; TAR Lazio, Roma, sez. I, 3.1.2017, n. 61), di eventuali cause di giustificazione, dell’intrasmissibilità dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] di motivare la sentenza di secondo grado di reiezione ob relationem, richiamando le argomentazioni della decisione del Tar, ha affermato che «non appare del tutto rispettosa della portata costituzionale del doppio grado di giudizio, potendo ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...