• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto commerciale [9]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] con riferimento alla prima proroga al 2015, anche Cons. St., 27.12.2012, n. 6682 e 17.3.2014, n. 1307. Secondo TAR Liguria, 20.1.2016, n. 55, l’ulteriore proroga sino al 2020 rappresenta una disciplina eccezionale posta in essere dal legislatore allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] nello stesso senso si è espressa la giurisprudenza amministrativa (si veda, ad es., TAR Lazio, sez. I, 24.12.2011, n. 10185). 3.4 L’ C. giust., 13.1.2000, C-220/98, Estée Lauder c. Lancaster; TAR Lazio, sez. I, 11.1.2006, n. 1372) ovvero l’entità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , sistemi che remuneravano anche autori diversi da quelli le cui opere erano state utilizzate sono stati ritenuti contrari alla legge (Tar Lazio, 10.5.2002, n. 4123, in cui si afferma che la funzione solidaristica della società non è prevista né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di interesse l’esame delle connesse istanze di accertamento dell’inefficacia del contratto e di risarcimento dei danni in forma specifica (TAR Campania, Napoli, sez. I, 5.6.2010, n.2629, in www.giustizia-amministrativa.it). 12 Cons. St., sez. III, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] regolazione e mercato, in Dir. trasp., 2009, 380 ss. 8 Il giudizio di primo grado è stato definito con sentenza TAR Toscana, 28.10.2016, n. 1548. 9 Comunicazione della Commissione sugli orientamenti interpretativi concernenti il reg. CE n. 1370/2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] appalto, dei requisiti posseduti dall'impresa cedente il ramo d'azienda (Tar Lazio, 26.2.2014, n. 2217); vi) la denominazione perché si verifichi l'effetto traslativo dei crediti di natura personale (Tar Campania, 22.3.2011, n. 1614). In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOPOLIO Serafino Gatti (XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502) Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] le sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla legge. Contro i suoi provvedimenti amministrativi può essere proposto ricorso giudiziario al TAR del Lazio, che ha competenza esclusiva. Le azioni di nullità e di risarcimento dei danni, oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – TRATTATO CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

La nuova responsabilità nel pilotaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova responsabilità nel pilotaggio Alessandro Zampone Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] lo stesso porto e possano quindi agire in regime di concorrenza offrendo un ventaglio di scelte all’utenza interessata; in questi termini TAR Sicilia, Catania, 16.2.2015, n. 495, in Dir. maritt., 2016, 792 e in Dir. trasp., 2016, 513. 2 Cass., sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] contribuente, possono ricorrere, in via gerarchica, al ministero delle Finanze. Il provvedimento del ministro è impugnabile dinanzi al TAR o dinanzi al Consiglio di Stato a seconda che gli enti interessati appartengano alla stessa o a diverse regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali