I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] di tutela dell’Amministrazione contro i possibili abusi dei partecipanti alle procedure di evidenza pubblica»18. La citata pronuncia del TAR Milano ha posto in evidenza come la misura introdotta dall’art. 32 del d.l. n. 90/2014 «nulla aggiungerebbe ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di tutela. Ciò ha consentito alla giurisprudenza di ritenere ammessa anche l’azione di adempimento (Cons. St., A.P., n. 3/2011; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 8.6.2011, n. 1428).
L’art. 31 del Codice disciplina due altre azioni: quella che può ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di esclusione, imponeva una richiesta di integrazione della cauzione stessa. Facendo corretta applicazione dell’art. 46, co. 1 bis, TAR Umbria, 13.10.2011, n. 330, in www.lexitalia. it, 10, 2011, ha, invece, ritenuto legittima l’esclusione dalla ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] le procedure di affidamento relative a pubblici lavori, servizi o forniture sono impugnabili unicamente mediante ricorso ai Tar e, quindi, ha codificato l’esclusione del ricorso straordinario in tale materia.
Il procedimento del ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] somigliare alla “prova pratica” del concorso per referendario TAR, nella quale il candidato-estensore deve risolvere “tutte l’assetto del sistema. L’appellabiltà delle decisioni del Tar per mancata analisi di una questione prospettata dalla parte ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] della tutela e la piena attuazione della legge».
In secondo luogo, TAR Piemonte, sez. II, ord. 9.2.2012, n. e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario, nota a TAR Piemonte, sez. II, ord. 9.2.2012, n. 208, in Urb. ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] primo commento si veda Pozzi, A., Giurisdizione esclusiva (in materia creditizia e dei mercati finanziari) o giurisdizione escludente dei Tar?, in www.giustamm.it, 5, 2014.
2 In generale si veda Sandulli, M.A., Sanzioni amministrative e principio di ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] pec risultanti da altri pubblici elenchi.
4 Il TAR Lazio, nell’affrontare il problema dell’“empasse” derivante con qualsiasi mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o fax » (ex multis, TAR Lazio, Roma, sez. III bis, 23.4.2014, n. 8310).
5 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] ord. 20.11.2014, n. 5343, in Foro it., 2015, 2, 3, 85.
2 TAR Campania, I, ord. 30.10.2014, n. 1801/2014, in Foro it., 2015, 2, politiche e tutela giurisdizionale, in Giur. cost., 2009, 3613.
9 TAR Sicilia, Catania, III, 25.3.2015, n. 843, in Foro ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] , A.M., Manuale di diritto amministrativo, XV ed., Napoli, 1989, 1168.
2 Cons. St., VI, 14. 11. 2014, n. 5600.
3 TAR Catania, I, 25. 7. 2013, n. 2166; TAR Reggio Calabria, I, 11. 8. 2012, n. 536; Cons. St., V, 4.3.2008, n. 890.
4 Cass. civ., sez. lav ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...