La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] le procedure di affidamento relative a pubblici lavori, servizi o forniture sono impugnabili unicamente mediante ricorso ai Tar e, quindi, ha codificato l’esclusione del ricorso straordinario in tale materia.
I ricorsi amministrativi ordinari ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] normative alla disciplina generale del procedimento, in Foro amm.-Tar, 2005, 2635 ss., 2641), il che genera recenti modifiche normative alla disciplina generale del procedimento, in Foro amm.-TAR, 2005, 2635 ss.; Bertini, P., La conferenza di servizi ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] la più rispettosa del dato positivo, posto che gli artt. 26 e 45 T.U. Cons. Stato e dell’art. 26 l. TAR sancivano che, in caso di accoglimento del ricorso, il tribunale amministrativo regionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re) l ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] un «vocabolario o linguaggio comune» (l’espressione è del TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 12.7.2011, 8.2011, n. 4666, per il quale in primo grado la competenza è del TAR Lazio, con sede in Roma, atteso che in detta città hanno sede le due autorità ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] , del potere di provvedere da un ente minore ad uno maggiore12.
Note
1 TAR Campania, Salerno, sez. II, 7.2.2011, n. 194: «l’art non dissimilmente da quella originariamente prevista dal medesimo art. 13)»; TAR Campania, Napoli, sez. III, 27.1.2010, n. ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] 2004, C-275/2003 .
5 Cons. St., sez. VI, 9.3.2007, n. 1114; Cons. St., sez. IV, 9.11.2006, n. 6607.
6 TAR Lombardia, Brescia, sez. II, 4.11. 2010, n. 4552.
7 Follieri, E., L’elemento soggettivo nella responsabilità della p.a. per lesione di interessi ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] dalla legge o non possa essere ritenuto implicito nella sfera di competenza dell’amministrazione (prevale il primo orientamento: TAR Puglia, Bari, sez. II, 16.7.2012, n. 1441). Altrettanto discussa è la questione se un’amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] e servizio universale, Roma, 2006, 353 ss.; Vasques, L., Le poste tra servizio universale e concorrenza. Una recente sentenza del TAR del Lazio, in Merc. conc. reg., 2013, 1, 197 ss; Visco Comandini, V., Mazzarella, F., Industria postale e corriere ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , cit.; Pietrosanti, A.G., Sulla violazione dei principi di sinteticità previsti dall’art. 3, co. 2, c.p.a., in Foro Amm. TAR, 2013, 3611.
6 Cfr. Luciani, M., Garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale, in AIC, 4/2014, 43 ss.; Sandulli, A.M ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] Giorn. dir. amm., 2012, 538 ss.). In tema cfr. anche TAR Lombardia, Milano, sez. III, 28.5.2012, n. 1457.
3 società a partecipazione pubblica locale, in corso di pubblicazione su Foro amm. - TAR, 2012. In giurisprudenza, v. per tutte Cons. St., A.P., ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...