ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] che vi aveva esplicato il baccellierato negli anni 1252-55, divenendo maestro nel 1256, e fu in ottime relazioni con Pietro di Tarantasia, il futuro papa Innocenzo V, e con s. Alberto Magno, che era allora uno dei maestri più famosi. L'A. invece solo ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] conservatore delle gabelle e del tabellione (6 sett. 1814);due anni dopo fu nominato intendente della provincia di Tarantasia (16 genn. 1816). Fu poi nominato commissario nella commissione di liquidazione creata per dirimere le questioni finanziarie ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] , dal 1350 al 1354 Avigliana, nel 1351-1352 e nel 1355-1357 Susa, dal 1355 al 1373 Chambéry, dal 1357 al 1365 la Tarantasia, dal 1373 al 1380 Sallanches, senza contare Bard e, soprattutto, Lanzo dal 1331 al 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe in quel momento. Inoltre nello stesso quinquennio entrò in contatto con Pietro di Tarantasia, destinato a diventare molto più tardi suo immediato successore con il nome di Innocenzo V.
Fra il 1252 e il ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] al 1207; Bonifacio, di Aosta, eletto nel 1219, morto forse nel 1243; Guido, di Asti, dal 1295 al 1327; oltre a Girolamo, di Tarantasia, dal 1560 al 1573 e a Francesco Giacinto, di Moriana, dal 1686 al 1736; molti furono insigniti dell'Ordine della SS ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] a Chambéry nel novembre del 1484 lo Ch., insieme con Antoine Champion e con i vicari generali di Ginevra e di Tarantasia, ebbe un ruolo importante nella commissione incaricata di stabilire se Giano di Savoia dovesse partecipare ai sussidi con il suo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] del comitato paterno, intendeva assicurarsi la devozione dei conti di Savoia, padroni, per il possesso della Moriana e della Tarantasia, dei passaggi del Cenisio e del Piccolo San Bernardo. Questi legami con la casa di Savoia-Torino diventarono più ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di Baviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei Romani a Magonza dall'arcivescovo Aimone di Tarantasia. Mantenne inoltre la dignità ducale di Svevia. Nelle intitolazioni dei documenti di F., alla denominazione romana tardoantica di ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 1503, la giurisdizione temporale sui vescovati di Lione, di Losanna, di Ginevra, d'Aosta, di Torino, della Maurienne, di Tarantasia, di Vercelli e di Mondovì. Questa seconda fase del governo di F. ci offre una documentazione troppo scarsa per poterne ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] greca alla latina; alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo Benizzi; Tommaso, anch’egli invitato, morì durante il viaggio), anche la delegazione greca (condotta dal patriarca ...
Leggi Tutto