Epigrammista greco (n. 320 a. C. circa - m. non prima del 260). Emigrò dall'Italia e peregrinò in povertà per l'Oriente ellenistico e per l'Egitto senza poter tornare in patria. Restano un centinaio di suoi epigrammi, nell'Antologia Palatina, per lo più votivi (dedicatorî, sepolcrali), che il poeta finge di scrivere per commissione di povera gente, "quadri di genere" di elegante fattura, ispirati alla ...
Leggi Tutto
Architetto e avventuriero della fine del 3º sec. a. C. Tradì prima la sua patria passando ai Romani, poi i Romani stessi (212), sino a che trovò rifugio presso Filippo V di Macedonia, che se ne servì come ammiraglio: fu però lo stesso sovrano a sbarazzarsene per la sua indecisa condotta di guerra contro la flotta dei Romani e dei loro alleati (199-8). Ateneo gli attribuisce l'invenzione della macchina ...
Leggi Tutto
Medico greco della prima metà del 1º sec. a. C., della scuola empirica; autore di una farmacopea militare e di un'opera sui veleni animali, si occupò anche di materia terapeutica e dietetica e fece un commento alla parte del Corpus ippocratico da lui ritenuta genuina ...
Leggi Tutto
Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] come premio per i vincitori degli agoni di Atene, e l'eccezionale Tomba dell’Atleta (500-480 a.C.), rinvenuta a Taranto nel 1959 e contenente lo scheletro di un uomo di circa trent’anni campione di molti Giochi panatenaici nella specialità del ...
Leggi Tutto
TROILOS di TARANTO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante, nella tecnica a figure nere, circa la metà del VI sec. a. C.
Gli vengono assegnate due coppe del tipo Siana nel museo di Taranto, [...] che rivelano la sua dipendenza dal Pittore C., nei suoi aspetti più tumultuosi e affrettati. Le pareti delle sue coppe appaiono fitte di figure meccanicamente agitate, in cui l'unica nota di libertà e ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] doppiato il capo di Santa Maria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il viaggio verso la Palestina.
Giunto a Taranto, la cui sede era vacante da molti anni, C. venne eletto vescovo per comune consenso del clero e del popolo, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (18,1 km2 con 10.700 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla bassa cimosa litoranea del Golfo di Taranto. Attività agroalimentari. Centro di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Patrono di Taranto. Secondo la tradizione, monaco irlandese, discepolo di s. Carthagh a Lismore (sec. 7º), pellegrino in Terrasanta, morto a Taranto ove fu vescovo (fu vescovo anche di Rachau, diocesi [...] sconosciuta); festa, 10 maggio (anche 8 marzo) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (125,5 km2 con 31.723 ab. nel 2008). Il centro è costituito di una parte antica (la Terra) e di una più moderna a pianta regolare (Borgo). Numerose grotte nelle pareti di [...] la prima volta nel 971, da Carlo I d’Angiò fu infeudata (seconda metà 13° sec.) a Oddone di Soliac; passò poi al principato di Taranto e quindi al demanio regio; nel 1494 fu devastata dai Francesi; dal 1497 al 1633, fu dominio feudale dei Pappacoda. ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...