• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Salvatore Adorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Storia urbana», 2011, 130, nr. monografico: Cassa per il Mezzogiorno ed aree di sviluppo industriale: i casi di Ragusa, Siracusa, Taranto e delle Marche (in partic. N. Dattomo, La legge 634/57 ed il progetto di sviluppo industriale per il Mezzogiorno ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria Ettore M. De Juliis Regio ii apulia et calabria Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] relativi alle culture indigene. All’estremità meridionale della Puglia è di un certo rilievo, ai fini della ricostruzione topografica di Taranto romana, l’indagine svolta in via Minniti, dove è stato messo in luce un lembo dell’abitato, ai limiti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli

Enciclopedia on line

Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato [...] ottenuto l'appoggio dei baroni grazie al matrimonio con Maria d'Enghien, vedova di Raimondo del Balzo Orsini, principe di Taranto, si proclamò protettore di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l'occupazione al Lazio. Il papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARGHERITA DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – MARIA D'ENGHIEN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli (3)
Mostra Tutti

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] tipo Gordion in Madrid, e tre su bandcups decorate unicamente dall'iscrizione, di Oxford (1929, 498), Berlino (F. 1781) e Taranto. Il prodotto più rappresentativo è senza dubbio la coppa di Madrid, appartenente ad una classe ristretta e di notevole ... Leggi Tutto

Guglièlmo III re di Sicilia

Enciclopedia on line

Guglièlmo III re di Sicilia Figlio (m. 1198 circa) di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla d'Acerra, alla morte del padre si trovò re, ancor minorenne, per decisione della nobiltà siciliana in aperta rivolta contro i Tedeschi, [...] Sicilia. Malgrado le intese secondo le quali G. rinunciava al trono, pur conservando la contea di Lecce e il principato di Taranto, pochi giorni dopo l'incoronazione di Enrico VI a Palermo, G. con i suoi fu proditoriamente imprigionato e relegato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ENRICO VI – GERMANIA – PALERMO – ACERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Girolamo Zorzi, il capitano generale da Mar Antonio Grimani. A Napoli attorno al 23 ottobre mentre in Puglia resta ancora da riprendere Taranto, F., tra il 13 e il 27 novembre, dirige l'assedio di Castel Nuovo - un'operazione non gran che ardua se, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] molti elementi di ispirazione. L'esempio più felice di questa abilità nel rappresentare gli animali è offerto da una coppa con pesci di Taranto (v. tav. a colori e, per l'esterno, vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello ... Leggi Tutto

SKIRTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIRTOS (Σκίρτος) P. Moreno Nel tiaso dionisiaco, lo S. è il Satiro che pratica il «saltarello», secondo una definizione che risalirebbe a Pratina di Fliunte, inventore del dramma satiresco agli inizî [...] del I sec. a.C. dal bronzo di Thoinias. Il tipo è già presente con una terracotta in un corredo funerario di Taranto, anteriore al 188 a.C. Più nota la statuetta in bronzo dello stesso soggetto al Museo Nazionale di Napoli, proveniente da Pompei ... Leggi Tutto

Gallipoli

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] da Gaio Claudio Nerone. Fedele a Bisanzio in età longobarda, passò ai Normanni nell’11° sec.; fece parte del principato di Taranto, da Ruggiero Borsa in poi; fu fedele a Federico II. Carlo I d’Angiò vi costruì il castello, ma, essendosi ribellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO D’ARAGONA – GAIO CLAUDIO NERONE – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D’ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallipoli (1)
Mostra Tutti

Bonelli, Angelo

Enciclopedia on line

Bonelli, Angelo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1962). Da sempre impegnato per la tutela dell’ambiente, nel 1990 è diventato consigliere e nel 1993 presidente della circoscrizione di Ostia. Consigliere [...] Federazione dei Verdi, di cui è stato capogruppo. Rieletto nel Consiglio regionale del Lazio, è stato poi consigliere comunale a Taranto. Presidente della Federazione dei Verdi dal 2009 al 2018, dal 2021 è portavoce di Europa Verde. Nel 2022 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DEI VERDI – CAMERA DEI DEPUTATI – TARANTO – EUROPA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 202
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali