BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi Guglielmo III, l'ultimo re normanno, e a sua madre ...
Leggi Tutto
POMARICO VECCHIO
M. Barra Bagnasco
Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] di età greca, in NSc, 1947, p. 154 ss; E. Lattanzi, in Locri Epizefiri. Atti del XVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1977, pp. 861-863; A. De Siena, in StEtr, LIV, 1986, pp. 538-539; M. Barra Bagnasco, in BA, IV, 1990 ...
Leggi Tutto
MAION (Μαίων, Μῄων)
F. Baroni
Eroe tebano, figlio di Haimon. Ci sono molti episodî della guerra dei Sette contro Tebe che lo riguardano. Secondo una tragedia di Euripide Antigone generò M. ad Haimon, [...] forse ispirati all'Antigone di Euripide, in un fanciullo non indicato da iscrizione, ma ritratto tra Antigone ed Haimon. I vasi provengono da Taranto e si trovano uno a Ruvo, l'altro a Berlino.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2284, s ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] produttrice Lux (per il film Treno popolare di R. Matarazzo). Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò al conservatorio di Bari, del quale divenne direttore nel 1950, mantenendo tale carica per più di ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] per cattiva amministrazione. Ricco di possessi italiani e francesi, egli si strinse maggiormente agli Angioini, sposando Margherita di Taranto, e li servì nelle loro lotte coi ghibellini di Toscana e col Bavaro. Fallitogli in seguito un tentativo di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] in modo drammatico. Michele si ammalò. Lei ripiombò in una spirale di crisi violente e venne internata in un clinica psichiatrica a Taranto. Il ricovero fu breve ma traumatico. Di lì venne spedita a Milano. Pierri morì poco dopo, il 24 gennaio del ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] per l'intero periodo di validità dell'AIA. Nel maggio 2013, a seguito del sequestro preventivo deciso dal Gip di Taranto sui beni della Riva Fire Spa che controlla l'I. in ragione delle mancate opere di risanamento ambientale allo stabilimento ...
Leggi Tutto
TROZZELLA
Pietro Romanelli
. Voce dialettale pugliese, equivalente a rotella, con la quale si designa una forma di vaso antico, peculiare della regione messapica. Si tratta di un cratere, in generale [...] in alto e in basso di due coppie di rotelle. Tale ornamento si ritrova anche, in Italia, nella ceramica lucana e di Taranto, e, fuori, in oinocoe corinzie e rodie, ma in nessun luogo come nella Messapia ha uso così largo e caratteristico; lo si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 1987, pp. 62-163). Si tratta forse della stessa Antiochide a cui un celebre empirico del I sec. a.C., Eraclide di Taranto, dedicò una delle sue opere farmacologiche più importanti, e la stessa di cui Galeno descrive un preparato (K XIII, pp. 250, 341 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] storica del Palatino tra III secolo a.C. e I secolo d.C., Roma 2002.
Dal sacco gallico alla conquista di Taranto
- in generale:
F. Coarelli (ed.), Roma medio-repubblicana, Roma 1973.
F. Castagnoli, Topografia e urbanistica di Roma nel IV secolo a ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...