PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] a pié del re domandandoli misericordia», 1846, l. I, cap. LXXXVIII; t. I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la pace con l’Ungheria sembrava si aprisse un periodo di tranquillità nel regno, ma nel 1354 l ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] in lingua e in dialetto. Alla fine della scuola primaria Pierro proseguì le classi medie e ginnasiali prima in collegio a Taranto, poi a Salerno, trasferendosi per gli studi liceali a Sulmona, dove insegnava il cugino Guido Capitolo, che seguì poi a ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] ; passò quindi alla Scuola superiore di architettura, dove si laureò nel 1931 con una tesi sulla casa del fascio di Taranto, premiata con la medaglia d'oro. Già da liceale iniziò a disegnare delicate vignette umoristiche e intestazioni per piccoli ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi [...] e vescovo di Firenze, ebbe la dignità di cardinale (1437) in premio per la cattura di Antonio Orsini principe di Taranto. Ripresa la lotta contro i baroni, distrusse Zagarolo (1439), vinse i Savelli e i Trinci ed esercitò una fortissima influenza ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] d'impedire che ne uscissero le navi di Pompeo, fu quasi completamente ostruita, nel 1449, da G. A. Orsini, principe di Taranto, che vi fece colare a picco alcuni legni carichi di grosse pietre, per evitare che la flotta veneziana si avvicinasse alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] unificazione: il progetto di trasmutazione ‒ esclusivamente metallurgico ‒ che fa capo alla Summa dello Pseudo-Geber (Paolo di Taranto); l'alchimia dell'elixir, elaborata nei testi attribuiti a Raimondo Lullo e ad Arnaldo da Villanova, che mira a ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] di cui era titolare uno zio, al ritorno a Putignano due anni dopo aprì una cartoleria, che poi trasferì a Taranto e, nell'ottobre 1889, a Bari. Nella cartoleria, contrassegnata con la sigla commerciale Gius. Laterza & figli, poiché Vito era ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] sergente, fu posto in congedo illimitato. Il 17 gennaio 1897 a Taranto sposò quindi colei che avrebbe condiviso le sue sorti per tutta la coppia non ebbe figli. Alla fine del 1897 partecipò a Taranto al concorso per gli impieghi di 2ª categoria nell’ ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] , Troia e forse Foggia). La sorveglianza di questo monopolio era spesso delegata dallo stato alla cattedrale locale, come a Taranto, dove, anche dopo che Federico II ebbe recuperato allo stato la tintura, la cattedrale riscuoteva la somma di 10 once ...
Leggi Tutto
Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia [...] la scienza medica alessandrina fino ad Asclepiade. Celso è intelligente utilizzatore di fonti ippocratico-empiriche (soprattutto Eraclide di Taranto) e asclepiadee; ma non fu medico come si ritenne (fu detto latinus Hippocrates). Lo stile è semplice ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...