• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

GIOVANNI da Matera, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Matera, santo Francesco Panarelli Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] G. si allontanò in segreto dalla famiglia per essere ospitato in un monastero di rito greco situato su una delle isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o Ss. Pietro e Andrea), ma qui il rigore della sua vita - ispirata a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ORDINE CISTERCENSE – MONTE SANT'ANGELO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

MARIANO, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO, Adalberto Piero Crociani – Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio. Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] , al comando generale dei mas a La Spezia, fino al momento dell’armistizio, seguendolo in Sicilia, sul cacciatorpediniere «Indomito», e a Taranto. Dopo un breve periodo a bordo delle navi scuola, tra il 1° marzo e il 30 sett. 1944, il M. tornò al ... Leggi Tutto

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] in città e costrinsero perciò il papa a trasferirlo alla sede di Taranto, il 16 nov. 1405, mentre l'arcivescovo di Taranto, Iacopo da Teramo, venne trasferito a Firenze. Dalla sede di Taranto, ove pare non si recò mai, passò alla sede di Pisa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

PROTOGENES, I°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOGENES, I° (v. vol. VI, p. 516) P. Moreno L'attività del pittore a Rodi assume consistenza per la possibilità di identificare il capolavoro di questa fase, lo Ialysos, con il cacciatore seduto, accompagnato [...] una terracotta frammentaria a Oxford (Moreno, 1991). L'analogia dello Ialysos, così restituito, con l’Eracle meditante di Taranto (v. lisippo), confermerebbe le precedenti illazioni sull'affinità della ricerca di P. con quella di Lisippo. L'appoggio ... Leggi Tutto

Mazzèlla, Camillo

Enciclopedia on line

Teologo (Vitulano, Benevento, 1833 - Roma 1900); entrato nella Compagnia di Gesù nel 1857, fu professore in varie scuole dell'ordine e dal 1878 fu uno dei rappresentanti del neotomismo italiano. Tra le [...] Palestrina (1892). n Anche il nipote Orazio (Vitulano 1860 - Benevento 1939), sacerdote (1883), vescovo di Cuma (1896) e arcivescovo di Taranto (1917), fu filosofo tomista; opera principale, le Praelectiones scholasticae-dogmaticae (4 voll., 1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARCIVESCOVO – NEOTOMISMO – BENEVENTO – CARDINALE

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] : onde al terzo marito non concesse altro titolo che di duca di Calabria; né altro al quarto che di principe di Taranto. E, scissa dalle fazioni la corte, divennero per queste più audaci, più disobbedienti i baroni (tra i quali, allora, apparvero i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

IAPIGI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAPIGI Antonino Pagliaro . Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione pugliese [...] (i Peucezî) premevano dal Piceno. Nel corso del sec. V la regione degli Iapigi si stendeva a sud della Peucezia. Nel mezzogiorno Taranto fu certamente in un primo tempo città iapigia come prova il più antico rito sepolcrale di cui si è trovata larga ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – ADRIATICO – MOLFETTA – SANNITI – MESSAPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAPIGI (1)
Mostra Tutti

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157) G. Greco Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] , L'epos greco in Occidente. Problemi iconografici, in L'epos greco in Occidente. Atti del XIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1979, Taranto 1980, pp. 61-76; M. P. LoicqBerger, M. Renard, Sur les traces d'Héra-Junon en Occident, in M. L ... Leggi Tutto

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] contro di loro e chiuse le porte della città: gli esuli, non sperando in un successo, si dispersero. Ma Filippo di Taranto si trovava ancora in città né era disposto ad accettare una tale sconfitta politica; deliberò di vendicarsi del C. che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovambattista. Stefano Tabacchi – Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese. Compì [...] sotto la protezione della monarchia spagnola. Dopo aver ricevuto in commenda l’abbazia dei Ss. Pietro e Giovanni di Taranto e una pensione sul vescovato di Mazara, ottenne, alla morte dello zio, il cardinale Giovanni Domenico, il vescovato di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN DE LA FONTAINE – GIURISDIZIONALISMO – BATTISTA LOMELLINI – CONTADO VENASSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 202
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali