Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (v. vol. I, p. 980)
E. M. De Julis; G. Bertelli
Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] medievali del centro storico.
Al 1962 risale la scoperta, in Via Amendola, ai margini dell'attuale centro urbano e sulla via per Taranto, di un nucleo di nove tombe indigene, assegnabili al V e al IV sec. a.C. Nella stessa zona, nel 1969, fu ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] 695 s.; XIX (1894), pp. 101 s., 104, 106, 109 s., 136, 252, 261, 263, 266, 269 s., 282, 291, 482, 489; P. Pieri, Taranto nel 1799 e mons. Capecelatro, in Arch. stor. ital., I (1924), pp. 201-18; H. Acton, I Borboni di Napoli, Milano 1960, pp. 401 s ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] attico del V sec. a. C. alle sontuose anfore àpule del IV e III sec. a. C. Insieme con Arpi, Ruvo e Canosa, a parte Taranto, C. è la città dell'antica Apulia che, con le monete di bronzo, conia monete di argento nel IV sec. a. C., segno della sua ...
Leggi Tutto
POLYPOUS ([Πο]λινος)
E. Paribeni
Ipotetico ceramista attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Il nome frammentario s'incontra su una lip-cup di Oxford decorata appunto da un polipo, [...] e una hydrìa decorata con un grande gorgonèion (v. gorgos). Lo stesso emblema, relativamente raro, di un polipo s'incontra su una coppa di Taranto (band-cup).
Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 311; id., Black-fig., 1956, p. 170 ...
Leggi Tutto
Sesti, Scuola dei
Indirizzo filosofico che prende il nome dal fondatore, Quinto Sestio (➔ Sestio, Quinto) e da suo figlio che gli successe, pare, nella direzione della scuola. Di orientamento cinico-stoico, [...] membri, Sozione di Alessandria, avviò agli studi filosofici Seneca, il quale è anche la fonte principale delle notizie intorno alla scuola. Altri rappresentanti: Cornelio Celso, lo scrittore di medicina, Lucio Crassicio di Taranto e Papirio Fabiano. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1879 - ivi 1965). Direttore artistico per il completamento del monumento a Vittorio Emanuele II (1924-39), realizzò il Museo del Risorgimento. Membro della Commissione per il [...] sulla via Flaminia, il palazzo dell'INAIL in via Quattro Novembre (1931), la chiesa del S. Cuore di Maria ai Parioli (1919-52), il ponte Flaminio (1951), il complesso del Buon Pastore a Forte Bravetta; i palazzi del governo a Foggia e a Taranto. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] ) e dall’altro alla più recente gemmazione urbana, con funzione balneare, di C. Marina (sulla linea Reggio di Calabria-Taranto), determina la saldatura della zona industriale, lungo la valle del Fiumarella. Quest’ultima è sorpassata, a O del centro ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] il Comune nelle vertenze con la Curia, legate al fallimento della compagnia degli Acciaiuoli. Chiamato (1355) da Luigi di Taranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne da Innocenzo VI il trasferimento alla diocesi di Montecassino, che affidò a ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] della città (VI, 254).
Poco più di un secolo dopo, quando, con la partenza di Pirro dall'Italia e con la resa di Taranto, si poteva considerare ormai chiusa la lotta con l'elemento greco e finito il duello mortale con i Sanniti, Roma si affrettò a ...
Leggi Tutto
TREBISACCE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese dell'estrema Calabria ionica di NE. in provincia di Cosenza, con due centri: Trebisacce vecchia e Trebisacce Marina. La prima (1731 ab. nel 1931; erano [...] primo centro, è il più notevole esempio di sdoppiamento verso il mare di centro costiero ionico, fra Catanzaro Marina e Taranto. Le prime case sorsero, attorno a un posto di Regia Guardia di Finanza, dopo la costruzione della ferrovia ionica (1866 ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...