• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

CELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due localita dell'Italia meridionale: una presso Bari, l'altra presso Brindisi, che pare corrispondano rispettivamente alle odierne Ceglie del Campo (Bari) e Ceglie Messapico (Brindisi). Di Celia [...] latine (Corp. Imcr. Lat., IX, 275); molti vasi a figure rosse provenienti da Celia sono nel R. Museo di Taranto. Celia calabra, meno ricordata nei tempi storici, ebbe forse importanza maggiore dell'altra nei tempi antichi, come dimostrano imponenti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MUSEO DI TARANTO – MESSAPICO – BRINDISI – TARANTO

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , 1983, vol. 22, pp. 3-11, 173-182; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone di San Cataldo nella cattedrale di Taranto, Taranto 1985, pp. 49-62, 148; F. Firmiani, G. S. da Forio d’Ischia a Trieste: la «Religione» perduta e ritrovata, in Arte ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] con una donna del luogo. Al ritorno dalla spedizione in Francia il G. continuò a risiedere con il principe a Taranto; nel febbraio 1479 tornò in Francia con Federico in missione presso Luigi XI, facendo ritorno nell'estate. Dal soggiorno tarantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt Rom 1219-1254, Berlin 1934, pp. 84 s.; G. Antonucci, Il principato di Taranto, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), p. 148; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] I, pp. 73-116; D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti del XII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 320; E. McNamara, J. Ward-Perkins e altri, The Excavations at Cozzo Presepe (1969-1972), in NSc ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] -31. E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di Reggio Calabria, in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22. Sui rilievi in pietra di Taranto: L. Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, in RIA, 1 (1952), pp. 5-241. J.C. Carter, The Sculpture of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] , in disaccordo con il nuovo viceré angioino Luigi di Montjoie, passò dalla parte di M. che lo investì subito del Principato di Taranto le cui città si trovavano in gran parte nelle mani dei partigiani di Luigi II. Il 12 apr. 1389 fallì un attacco a ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di Sicardo, capo dei Longobardi dell'Italia meridionale. Temendo che lo volesse spodestare, Sicardo aveva imprigionato Siconolfo a Taranto ma, poco dopo l'elezione di Radelchi, alcuni oppositori lo liberarono e lo elessero principe. Con i rivoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] due scene di preparativi d'armamento; Marsiglia 3095, con due uomini su un carro su un lato e Dioniso e satiri sull'altro; Taranto, con una scena di combattimento e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e ... Leggi Tutto

ROCCA REY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA REY, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] ausiliaria nel 1914, a riposo nel 1922. Ebbe l'incarico di capo di Stato maggiore del comando militare marittimo di Taranto nel 1903, e dal 1906 al 1908 fu presidente della commissione permanente per gli esperimenti del materiale da guerra. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 202
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali