L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] un secondo impianto, che portò la capacità produttiva complessiva di Taranto a più di 10 milioni di tonnellate. Se nel lungo 1963, quando si concluse la prima importante fase di investimenti industriali (Taranto per l’IRI e Gela per l’ENI) e se ne ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] fratello Sicardo (v. la voce in questo Dizionario) lo allontanò, temendone le ambizioni; lo tonsurò e lo mandò in esilio a Taranto. Da lì Siconolfo fuggì nell’839, dopo la morte di Sicardo e l’ascesa al trono del tesoriere Radelchi; Orso, suo cognato ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , ma mostrò insofferenza per la vita militare. Venne comunque impiegato nella campagna contro il brigantaggio a Foggia, Lecce, Taranto e Salerno. Trasferito a Varese due anni dopo, vi conobbe la ventitreenne Carlotta Ponti, con cui ebbe una relazione ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537)
E. Greco
Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] antico di Napoli, nel catalogo della mostra su Napoli antica del 1985 e nel XXV Convegno magno-greco svoltosi a Taranto nello stesso anno.
È stata compiuta una revisione critica del problema delle mura alla luce degli scavi sistematici di Villa ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] e lettore di filosofia, geometria e teologia nel seminario della città; con analoghe funzioni seguì il Sersale prima a Taranto, nel 1750, e poi, nel 1754, a Napoli, ove fu lettore di filosofia e storia ecclesiastica nel seminario arcivescovile ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] breve matrimonio senza prole, nel 1483 era rimasta vedova di Federico del Balzo, unico figlio legittimo di Pirro, principe di Taranto, che morendo la lasciò erede della contea di Acerra. Nel 1501 ottenne da Federico d'Aragona il ducato di Francavilla ...
Leggi Tutto
lettera-manifesto
(lettera manifesto), loc. s.le f. Lettera che rende noto il programma di gruppi politici o culturali; lettera di protesta pubblica.
• Mentre leggevo riviste e giornali su Londra, ricevevo [...] il ritorno nel museo archeologico calabrese, dopo quattro anni di assenza, dei Bronzi di Riace. Ma non ha dimenticato Taranto, vicina alla sua Lecce candidata a Capitale della cultura europea, dove precari della conoscenza riuniti nel gruppo «Giovane ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] considerano come sue varietà, e cioè l'Ostrea tarentina Issel (figura 2, in basso a sin., e fig. 4), allevata a Taranto; l'O. adriatica Lm., che si presenta sovente più incurvata verso uno dei lati e ha lamelle foggiate a pieghe assai sensibili ...
Leggi Tutto
MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] . Generalmente dopo una decina di mesi dalla raccolta, i mitili possono essere posti in vendita. La produzione normale dei mitili a Taranto, negli ultimi anni, ha raggiunto i 36-40 mila quintali, nel 1914 fu di 10-20.000 quintali. I mitili, allevati ...
Leggi Tutto
NOCI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari, nella Murgia orientale detta "dei trulli", all'orlo della conca di Gioia del Colle, a 420 m. s. m. Il territorio comunale (148,82 [...] l'industria olearia. La popolazione (sparsa per il 25%) da 7765 abitanti nel 1861 è aumentata a 9985 nel 1881 e a 13.420 nel 1931. Ha la stazione ferroviaria sulla Bari-Taranto, a distanza, da questi due capoluoghi, rispettivamente di 52 e 60 km. ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...