• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [1]

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione

Atlante (2025)

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] a servire i poli di produzione dell’idrogeno, quello di Brindisi con una capacità di elettrolisi di 60 MW, e quello di Taranto, ancora più grande, di 100 MW, per la produzione complessiva di 250 milioni di Nmc (Normal metro cubo) annui, potrebbe ... Leggi Tutto

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione

Atlante (2025)

Idrogeno verde in Puglia, presentato il progetto del gasdotto per la sua distribuzione La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] a servire i poli di produzione dell’idrogeno, quello di Brindisi con una capacità di elettrolisi di 60 MW, e quello di Taranto, ancora più grande, di 100 MW, per la produzione complessiva di 250 milioni di Nmc (Normal metro cubo) annui, potrebbe ... Leggi Tutto

Le regioni italiane per il recupero dell’ambiente

Atlante (2025)

Le regioni italiane per il recupero dell’ambiente La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] vi sono però anche l’adeguamento dell’impianto di depurazione di Gioia del Colle e, soprattutto, il risanamento dell’abitato di Taranto dai danni causati dall’inquinamento dei fumi dell’ex Ilva e degli altri impianti industriali.Uno solo il progetto ... Leggi Tutto

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio

Atlante (2024)

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] parti di nuovi aerei per Airbus e Boeing, e velivoli militari.Il futuro dei voli suborbitali commerciali, capaci di portare aerei civili da Taranto a Tokyo in un’ora e mezza, i sistemi di pilotaggio da remoto, la guida e lo sviluppo di droni per uso ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] ed internazionali: i Musei Vaticani, il Museo delle Scienze di Trento, il Museo Egizio di Torino, il Museo archeologico di Taranto, solo per citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] ’ultima sulla quale la maggioranza degli studiosi appare concorde). C’è chi ha creduto di riconoscere il pugile in quel Mys di Taranto che vinse per la prima volta nel 336 a.C. in Olimpia al termine di una estenuante, drammatica, carriera fatta di ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] la testa, che si cerca ancora, e si ritiene che sia stata scolpita da scultori tarantini della scuola di Lisippo, che a Taranto aveva realizzato una statua di Zeus alta 17 metri. Insieme al busto di Atena, negli ultimi tempi, sono stati trovati 5 ... Leggi Tutto

Vicolo dell’acciaio

Atlante (2022)

Vicolo dell’acciaio Cosimo ArgentinaVicolo dell’acciaio Matelica (MC), Hacca edizioni, 2022 Cosimo Argentina è anzitutto una questione geografica, con una città Taranto, così sgradita da doverla amare, che saccheggia a piene [...] mani le parole bodiniane e le fa sue divenen ... Leggi Tutto

Michele Pierri: inseguire la grazia

Atlante (2019)

Michele Pierri: inseguire la grazia Solamente alcuni uomini riescono a scuotere il senso dei vasti orizzonti, a sollevare prospettive impensabili, a trovare il punto più alto da cui guardare le cose.Uno di questi è proprio il poeta Michele [...] Pierri (Napoli 1899 - Taranto 1988) che riserv ... Leggi Tutto
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Taranto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare...
TARANTO
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, sia sul riesame della documentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali