VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] eredi del re Roberto (per un elogio del quale vedi VII, 39, ibid., II, p. 59, il severo giudizio su Luigi di Taranto si legge in X, 100, ibid., pp. 578-580). Diventano anche più frequenti le noterelle in cui Villani spiega al lettore il significato ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] potere che scuotevano allora Napoli e di cui la ricerca degli assassini di Andrea sembrava essere solo un pretesto.
Roberto di Taranto, quando fu chiaro che era perdente nella lotta contro suo fratello Luigi per ottenere la mano della regina - e con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , in presenza del G., donò il terreno per la costruzione di una chiesa dipendente dal monastero cistercense di S. Maria di Galeso, presso Taranto, ampliando una precedente donazione dello stesso Gentile. Con l'arcivescovo Gualtieri e il capitolo di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] non risparmiarono tentativi per trarre dalla loro parte il D. e a tale scopo, già nel giugno 1459, il principe di Taranto gli aveva offerto del denaro. Il D. però restò fedele al sovrano, sia pure per un semplice calcolo opportunistico. Egli infatti ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] si fusero dando vita all’Italsider. Vi confluirono tutti i grandi centri costieri a ciclo integrale, seguiti poi da quello di Taranto, la cui costruzione era stata decisa nel 1959 e affidata all’Ilva, su progetto però dei tecnici di Cornigliano. In ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Ditteri raccolte nella "state" 1834, ibid., V (1844), 2, pp. 81-107; Catalogo dei Testacei viventi nel piccolo e grande Mare di Taranto, ibid., pp. 14-66; Di un nuovo pesce della famiglia dei "Gadini", in Atti d. Acc. Pontan., IV (1845), pp. 171-182 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] lo inviarono a Roma, che divenne sua residenza abituale. Se ne allontanò infatti soltanto saltuariamente: nel 1492 si recò a Taranto, dove esaminò il testo della cosiddetta profezia di s. Cataldo; nel 1506 fu a Napoli, per offrire al re Ferdinando ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] -Italien di Parigi, dove si segnalò nella Nina ossia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, in Griselda e nel Principe di Taranto di Paer: «sa figure a de la douceur et du charme, sa voix est expressive et touchante» (Mongrédien, 2008, p. 75). I ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1806 Siboni si recò a Londra, dove s’esibì per alcune stagioni al King’s Theatre, debuttando con il Principe di Taranto di Paer; impresario era Michael Kelly, già Don Basilio alla première delle Nozze di Figaro di Mozart (Vienna, 1786).
Faro della ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ("Pisa", "Amalfi", "S. Giorgio") di stanza a Taranto, il 31 dic. 1913 il C. venne rimosso dall'incarico impiego delle artiglierie, e facendo compiere esercitazioni nel golfo di Taranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...