LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] xxix, 1935, p. 248, 2; L. e i figli che sacrificano: Mitteilungen des Deutschen Archäolog. Inst., v, 1953, tav. 1-3; oinochòe di Taranto: in Arch. Anz., 1956, p. 231, fig. 24. Vaso con Apollo sul grifone, Berlino: in Röm. Mitt., 54, '939, p. 73, fig ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] doversi localizzare fra Orvieto e Bolsena.
Suppellettili argentee sono frequentissime anche nei rinvenimenti della Magna Grecia: è particolarmente Taranto che ce ne conserva il ricordo. Dalla Magna Grecia provenne la ricca serie di oggetti d'a. che ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] cultura enotria dell'Età del Bronzo (tipo Pertosa), con aspetti già noti nei sepolcreti preellenici di Torre Galli, Taranto, Matera, Cuma, ecc.; ma più spesso rivela trasformazioni per influssi greco-orientali arcaici, sia nelle forme vascolari che ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] meno ignobile. Nello stesso ambiente artistico, in un grande cratere tarantino per disgrazia giunto incompleto nel museo di Taranto, T. è rappresentato imberbe ed eroico in nulla diverso dagli altri personaggi che le iscrizioni indicano come Diomede ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] epoche precedenti; menziona di frequente Archimede e Ctesibio, ma anche molti altri autori, da Varrone a Democrito, da Archita di Taranto a Platone a Pitagora. Inoltre, in più di un'occasione si rifà alla propria esperienza diretta oppure a ciò che ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] resistenza nelle braccia accoglienti di Dioniso. Con ben altra suggestione poetica il dramma è evocato nella nota lékythos di Taranto prossima al Pittore di Pan. Tra elaborati riferimenti simbolici, la figurina di Nyx che passa alta nel cielo, un ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...]
Una volta fissato il tipo non meraviglia che sia stato poi sfruttato anche in altri vasi, come ad esempio due piatti, uno da Taranto e uno a Tubinga, e su uno dei vasi plastici a testa femminile attribuito a Syriskos, databile intorno al 480, oggi a ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] sue mani simboleggiano l'attentato. Un cratere da Taranto della stessa collezione mostra il riconoscimento tra padre 853, 2; C.V.A., Germania, xi, tav. 49 ss. Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ad Adolphseck: C.V.A., Germania, xvi, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Minore si estesero nel VI e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla Magna Grecia (Metaponto e Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerre persiane, per salvare i proprî interessi commerciali, Th. si ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), Roma 1971, pp. 9-17; Ch Pani Ermini - E. De Minicis, Archeologia del Medioevo a Roma, Taranto 1988; P. Delogu - L. Paroli (edd.), La storia economica ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...