Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] da Gela. J. D. Beazley rifiuta l'appassionato appello di L. Curtius e ancora una volta relega la superba lèkythos di Taranto con Teseo risvegliato da Atena dal sonno nuziale con Ariadne, nella periferia del pittore.
Porci, Pittore dei (p. 562; v. vol ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dalla dominazione bizantina allo stato normanno nell'Italia meridionale, "Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] figurava a Delfi nel sontuoso donario di Egospotami (Paus., x, 9, 4). Del colossale e famosissimo Z. di Lisippo in Taranto è stata di recente proposta una ricostituzione che è basata su alcune povere statuette bronzee e sullo splendido torso di Saint ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] attraverso il pons Leprosus - così detto per la probabile vicinanza di un lebbrosario - proseguendo poi per Eclano, Melfi, Taranto e Brindisi, località cui B. fu collegata anche dalla via Traiana, che seguiva un percorso costiero. La città era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] , 30 (1987), pp. 5-23.
E. Lippolis, Organizzazione e struttura sociale nell’Apulia ellenistica. Due esempi. Taranto e Canosa, in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung, Status, Standard, Kolloquium in München (28.-30. Oktober 1985), München 1987 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , dopo varie vicende, constatato che non riusciva a piegare la forza militare e politica dei Romani, Pirro tornò in Grecia (275). Taranto si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, tra il 272 e il 265 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] soprattutto un rinnovato interesse per la grecità coloniale, con particolare riguardo alla Magna Grecia e alla Sicilia (congressi periodici a Taranto e, con minore frequenza, a Palermo); ma in generale tutta la fase arcaica della storia greca se ne è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spesso guidata da un aristocratico caduto in disgrazia in patria (come Archia ecista di Siracusa e Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e del territorio su base paritetica e funzionale. Un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Acropolis, Londra 19502, tavv. 134-138.
6. - Cippo con testa, Tarquinia: E.A.A., ii, fig. 343. Cippo - r. da Taranto: R. Bianchi Bandinelli, Archeologia e Cultura, Milano 1961, tav. ii a. Sarcofago fittile da Cerveteri, Roma, Museo di Villa Giulia: E ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della mostra), Nürnberg 1985; A.M. Giuntella et al., Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; La necropoli altomedievale di Vicenne, in Conoscenze, 4 (1988); F.S. Faxon, Christianising Death: the Creation of a ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...