EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] destra verso di loro e impugna lo scettro.
Alla metà del sec. V a. C. si data la scultura in bronzo eseguita per Taranto da Pythagoras di Reggio, raffigurante E. sul toro, di cui ci è tramandata notizia da alcune fonti e di cui alcuni vollero vedere ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] cumani), qualche raro vaso "italo-geometrico" e qualche rara olla con decorazione a tenda, nel tipico stile che da Taranto giunge fino al Vallo di Diano. Le tombe sono ora quasi esclusivamente a fossa.
Nel periodo orientalizzante le tombe sono ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] di trina d'oro reggono sul davanti un nodo erculeo che può essere di lamina d'oro con filigrana (museo di Taranto) o con corniole e smalti colorati, in una duplice ricchezza cromatica e formale. Forme caratteristiche si hanno invece, nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] raccolte principalmente: Lecce, Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, Museo del Louvre; Taranto, Museo Nazionale, ecc., e i Cataloghi dei singoli musei: W. Deecke, sulle iscrizioni messapiche, in Rheinisches ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] , e a Egnatia in Messapia. Le aristocrazie locali assimilarono modelli greci e in particolare macedoni, grazie alla mediazione di Taranto e alla presenza nella regione dei contingenti dei re epiroti Alessandro il Molosso e Pirro, al tempo delle loro ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] , in Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, a cura di M. Marazzi, S. Tusa, L. Vagnetti, Taranto 1986, p. 215 ss.; M. Rocchi, Kadmos e Harmonia. Un matrimonio problematico, Roma 1989; Ch. Piteros, J.-P ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] p. 496.
(M. Torelli - F. Zevi)
III. Via Tuscolana moderna. - 1. Colombari di via Taranto. - Nel 1932, nell'angolo formato tra le moderne vie Taranto, Enna e Pescara, a qualche distanza dalle mura aureliane, furono rinvenuti due colombarî decorati di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] 'origine il materiale, poichè il marmo italiano fu raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italia meridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua scuola (Stephanos, Menelaos). Pasiteles scrisse all'epoca di Pompeo, un libro ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , Pietragalla, Cancellara, ed è molto simile al gruppo di ceramica a tenda di Gioia del Colle, Ferrandina, Pisticci, Taranto (Borgo Nuovo). Esemplari più antichi della classe "a tenda accurata", non pervenuti, avrebbero fornito i prototipi ai vasai ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] di Genova, (secc. XII-XVIII), Genova 1988; F. Rossi, L'arsenale di Venezia, in Il Mediterraneo: i luoghi e la memoria, Taranto 1989, pp. 27-89; P. Schiappacasse, L'arsenale e la marina genovese dalle origini al secolo XIX, ivi, pp. 93-127; J ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...