• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [2015]
Archeologia [295]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

POLIANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIANTHES (Πολιάνϑης) Red. Bronzista, figlio di Socrate, di Cirene, autore di alcuni ritratti dei quali si sono ritrovate le basi a Delo (statua di Massinissa, datata tra il 176 e il 167; quattro ritratti [...] datati tra il 179 e il 175; gruppo del banchiere Herakleides di Taranto con la famiglia, 166-16o circa a. C.), e di una statua bronzea di Roma a Milo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n.2294; E. Loewy, I. G. B., nn. 212, 213, 314, 215, 216, 217; I ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] -greci ricordiamo il rhytòn di Trieste a testa di cerbiatto, di uso rituale per libagioni, eseguito in argento, con particolari dorati, a Taranto alla fine del V - inizi del IV sec. a.C. Decorato a sbalzo con una scena mitica sul collo (Boreas che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] , per la prima volta, personaggi in costume apulo. Questo è un segno tangibile non solo dei rapporti di scambio intercorrenti tra Taranto e le aristocrazie indigene, ma anche del ruolo tutt’altro che marginale assunto da queste ultime, per le quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] (C. 17; T. 5o), Napoli 127971 (C. 79; T. 86), Hope 224 (C. 78; T. 87), Dunedin E 39.68 (T. 101), Sèvres 8o (C. 74; T. 109), Taranto 52571 (C. f; T. 112), Boston 13.93 (C. D; T. 125), Würzburg 864 (C. 84; T. 133), Reggio (T. 138-9) e, nella tecnica di ... Leggi Tutto

ANTIDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIDOROS (᾿Αντίδωρος) S. Stucchi Il nome di A. appare come firma del vasaio su due coppe attiche dipinte nella tecnica a figure nere del tipo Droop. Non è cosa sicura (Beazley) che entrambe le coppe [...] hanno avvicinato una coppa tipo Droop di Würzburg (414), con Pigmei e cicogne sui due lati. Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 159-60. - Taranto: Not. Scavi, 1897, pp. 230-233, figg. 6 a e 7, 6 b; J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 52-53; P. N. Ure, in ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] ; S. Zocca, Portus Uxentinus vel Salentinus, Galatina 1963; N. Degrassi, in Atti del IV Convegno di Studi Magna Grecia, Taranto 1964, Napoli 1965, pp. 232 ss. Per il Posidone bronzeo, in attesa di una pubblicazione esauriente, notizie in Bollettino d ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] E. è stata fondata dai Tarantini e da Thourioi verso il 433 a. C. Questa fondazione metteva fine ad una lunga guerra tra Taranto e Thourioi per il possesso del ricco territorio che formava la Siritide. Quando, intorno al 374 a. C., la città diventa ... Leggi Tutto

AGORA P 1241, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 1241, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende questo nome dalla coppa P 1241 dell'A. di Atene, dipinta nella tecnica a figure nere. Vi sono rappresentati sulle due facce satiri [...] , come su altre due coppe attribuite dal Beazley allo stesso pittore (Adolfseck, collezione Principe Filippo di Hesse, coppa che proviene da Taranto, e Louvre F 73). Sono tutte opere di bottega, databili nel terzo quarto del VI sec. a. C. Il Beazley ... Leggi Tutto

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] carriera di archeologo con la scoperta del Cabirion di Chloe. Entrò a far parte dell'Amministrazione delle antichità a Taranto e quindi in Liguria, dove proseguì gli scavi della Grotta delle Arene Candide di Finale Ligure, mettendo in luce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò a figure nere esclusivamente coppe del tipo detto di Siana. Prende nome dal Museo Civico di Orvieto (v.), dove è conservato [...] uomini. L'attività del pittore è da porre nel secondo quarto del VI sec. a. C. Le altre coppe attribuitegli sono: due a Taranto - una con una sfinge nell'interno e due scene di combattimento all'esterno, e l'altra con un giovane in corsa nell'interno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali