HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] di Heidelberg vi. 29 a, dal Falero: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 276-7. Coppa di Heidelberg S 61 da Taranto: id., ibid., 279-81. Coppa di Firenze 3893: id., Development, tav. 20, i. Coppa di Monaco Inv. 7739, dalla Grecia: id., ibid ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] di Garda, Verona 1856; E. Swoboda, Römische u. romanïsche Paläste, Vienna 1919, pp. 71-72; N. Degrassi, Le Grotte di Catullo, Taranto 1956; M. Mirabella Roberti, La villa romana di S., in Le meraviglie del passato, Milano 1958, III, pp. 151-162; G. A ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] , XXXIX, 1964, p. 167 ss.; A. de Franciscis, Scavi e scoperte nelle province di Napoli e Caserta, in Atti V Convegno Magna Grecia, Taranto 1965, p. 174 ss.; id., Underwater discoveries around the Bay of Naples, in Archaeology, XX, 1967, p. 209 ss. ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] della gestione e aree verdi (1966-80); l'intervento di difesa ambientale dalle polveri per il nuovo stabilimento Italsider, Taranto (1972-73); la sistemazione delle aree verdi e giardino pensile per il Museo di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] elegante decorazione pittorica, è il s. della tomba C databile al 480 a. C. (v. vol. vii, p. 6o8, s. v. Taranto). Bisogna inoltre segnalare la pubblicazione da parte di P. Demargne del cosiddetto s. delle Danzatrici di Xanthos, di cui l'autore aveva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e trasformazioni. Atti del III Convegno di studio sull’archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna (Cuglieri, 28-29 giugno 1986), Taranto 1989, pp. 63-83.
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , p. 37 s.; Oxé, p. 83 s.) e così via. La firma del ceramista detto Ariston, trovata su un vaso m. scoperto a Taranto (Courby, p. 365), può far pensare ad un immigrato, ma non si deve dimenticare che, oltre ai vasi, anche le stesse matrici potevano ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] .
Ma già alla fine del III sec., con l'aumentare dell'influenza della Magna Grecia, con la presa di Siracusa (212 a. C.) e poi di Taranto (209 a. C.), e poi sempre di più nel secolo seguente, con la serie di vittorie in Grecia (200-146 a. C.), con la ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , rappresenta il mito di Meleagro e Atalanta, ed è databile quale manufatto di epoca romano-imperiale. Di Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di battaglia a Benevento, nel ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] si protrassero negli anni successivi.
Tra il 1948 e il 1950, dopo la realizzazione di un edificio per abitazioni a Taranto, con le ringhiere dei balconi che proseguono al di sotto del solaio per impedire una eccessiva insolazione dell'alloggio nel ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...