CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] il C. con vari altri esponenti di punta del clero napoletano della Controriforma, con Lelio Brancaccio che sarà arcivescovo di Taranto e poi di Sorrento e con Giulio Antonio Santoro, futuro cardinale. Tutti prelati noti per la durezza della loro ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] degli allievi. Dichiarata la guerra all'Austria, fu promosso vice-ammiraglio, e divenne il comandante della prima squadra a Taranto, innalzando l'insegna sulla "Conte di Cavour". Il 30 sett. 1915 veniva nominato ministro e capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] una medaglia d'argento al valor civile. Contrammiraglio nel 1887 e viceammiraglio nel 1893, tenne il comando dell'arsenale di Taranto e di vari reparti navali, fino a quello, della massima importanza, della squadra, che il C. cercò di portare al ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] si protrassero negli anni successivi.
Tra il 1948 e il 1950, dopo la realizzazione di un edificio per abitazioni a Taranto, con le ringhiere dei balconi che proseguono al di sotto del solaio per impedire una eccessiva insolazione dell'alloggio nel ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] , Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone di Taranto, Vita di Ascanio Grandi leccese, Vita di Ferdinando Donno di Manduria, Vita di monsignor Fulgenzio Gemma leccese, Vita di Epifanio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] nella sua giurisdizione, lo volle nel suo seguito. Così G. visitò numerosi conventi delle custodie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie, ne restano invece per Giovinazzo, dove G ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] romano che in diverse occasioni gli rimise cause sottoposte al tribunale centrale (processi di Stefano Cavallo, Rocco di Taranto e Giovanni Vincenzo de Caro, causa di Arcangelo Raimondo contro Scipione Acuto). Durante la sua attività collazionò (1561 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] nell'agosto 1522 la ribellione di San Severo. L'anno seguente tentò di contrastare invano la diffusione della peste, comparsa a Taranto ai primi di marzo ed estesasi ben presto a tutta la Puglia.
Alla fine del 1523 il Lannoy, alla testa delle ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] De bello Italico (libro IX), compì un viaggio in Italia meridionale, dove vide i tesori lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinando d’Aragona. Nel 1464 partecipò alla spedizione contro i Turchi allestita da ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] ) che vede il G. nei panni del giovanotto Romeo e, nel 1938, la commedia di M. Mattoli Nonna Felicita accanto a N. Taranto. Il 1939 fu un anno particolarmente prolifico con sei pellicole: Terra di nessuno di M. Baffico, Batticuore e Il documento di ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...