BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] giugno 1968).
Furono portate a termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro siderurgico di Taranto, il sistema delle telecomunicazioni e molti tratti di autostrade, ma l'esaurimento della fase economica espansiva (secondo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] aerea), Napoli (marittima e aerea), Salerno (marittima), Bari (marittima e aerea), Brindisi (marittima e aerea), Taranto (marittima), Foggia-Manfredonia (marittima), Reggio Calabria (marittima e aerea), Palermo (marittima e aerea), Catania (marittima ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dei due teologi di Corte che approvava e difendeva il nuovo ufficio di S. Cataldo composto da monsignor Capecelatro, arcivescovo di Taranto.
Del 1789 è un altro Parere dei teologi di Corte di S.M. Siciliana in risposta a una memoria della Curia ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . 348 c.p., ed atto “caratteristico”, che sebbene “relativamente libero”, qualora venga realizzato in maniera reiterata, assume rilevanza penale (Trib. Taranto, 25.1.1989, in Riv. pen., 1989, 1121; Cass. pen., 8.10.2002, in Cass. pen., 2004, 84 con ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] aree attrezzate (individuate a Pozzallo, Lampedusa, Trapani e Porto Empedocle, cui si aggiungeranno presto Augusta e Taranto), deputate a garantire le operazioni di soccorso, prima assistenza, registrazione e fotosegnalamento di tutti i migranti ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] Varese, 18.11.2009, in Guida dir., 2009, fasc. 50, 46; Trib. Cagliari 6.11.2009, in Giur. mer., 2010, 409; Trib. Taranto, 2.3.2010, in Foro it., 2010, I, 1648). Restando inteso, in ogni caso, quanto detto in precedenza circa il grado di accertamento ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] ricordare che, talvolta, qualche giudice di merito ha attribuito la legittimazione di condictio indebiti alla banca garante (Trib. Taranto, 1.2.2016, in Banca borsa, 2016, II, 434), anche a prescindere da un’escussione abusiva della garanzia ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] - di un evento che non si verificherà. Da una parte della giurisprudenza (tra tante Cass., 17.5.2005; Trib. Taranto, 11.2.2011, in Argomenti, 2011, 957) viene riconosciuta come idonea a fondare proprio la risoluzione per eccessiva onerosità in ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi di Taranto. All’inizio del mese di agosto 1350, il papa gli chiese di scrivere al doge di Genova per ottenere la liberazione degli ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] 21.9.2006, Nuova giur. civ. comm, 2007, I, 899 ss.; Trib. Roma, 5.11.2003, Riv. dir. comm., 2004, II, 1 ss.; Trib. Taranto, 17.9.2003, Foro It., 2003, I, 3440; Trib. Bari, 6.5.2002, Riv. dir. comm., 2002, II, 319 ss.); oppure un obbligo di contrarre ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...