Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] , tra le più povere del Mezzogiorno sotto il profilo delle risorse idriche.
Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi centri ed è in parte dedita all’agricoltura e relativa ...
Leggi Tutto
Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino, scorre con direzione E e NE e sfocia nel Golfo di Taranto, [...] non lontano dal confine con la Calabria. Principali affluenti sono il Serrapotamo da sinistra e il Sarmento da destra ...
Leggi Tutto
(lat. Acĭris) Fiume (136 km) della Basilicata; nasce dalla Piana del Lago, a 1280 m s.l.m., a S del Monte Maruggio; scorre con direzione OE in ampia valle e sfocia nel golfo di Taranto presso Policoro. [...] Alimenta i laghi artificiali del Pertusillo e di Gannano. Dagli anni 1990 lungo la sua valle sono operativi numerosi pozzi che sfruttano giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata (149 km; bacino di 1508 km2); corrisponde all’antico Casuentus. Nasce a S di Potenza e, alimentato da numerosi affluenti, raggiunge il litorale ionico a S di Lido di Metaponto, nel [...] Golfo di Taranto. Il fondovalle è percorso da una moderna superstrada. ...
Leggi Tutto
Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, intorno ai quali sono presenti depositi calcarenitici noti col nome di tufo, largamente usato ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] esercitarono per qualche tempo un’egemonia politica ed economica sulle altre (Sibari verso il 550 a.C.; Crotone nel 500 circa; Taranto nel 5° e 4° sec. a.C.); spesso si formarono confederazioni di città in funzione economica o difensiva. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta [...] il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando nel Golfo di Taranto con una formazione deltizia.
Nell’antichità il Crathis segnava il confine fra la Lucania e il Bruzio. Alle sue acque gli ...
Leggi Tutto
Siri (gr. Σῖρις) di Lucania Antica colonia greca dei Colofoni nella Magna Grecia, fondata verso la metà del 7° sec. a.C. A causa della sua potenza, nel 6° sec. le mossero guerra contro Sibari e Metaponto, [...] che la distrussero e si spartirono il territorio circostante (Siritide). La regione fu poi contesa tra Turi e Taranto, che finì con il prevalere e vi fondò Eraclea. ...
Leggi Tutto
Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte [...] capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, a NE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti e vigneti (vino, di alta gradazione alcolica e assai pregiato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] da Gaio Claudio Nerone. Fedele a Bisanzio in età longobarda, passò ai Normanni nell’11° sec.; fece parte del principato di Taranto, da Ruggiero Borsa in poi; fu fedele a Federico II. Carlo I d’Angiò vi costruì il castello, ma, essendosi ribellata ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...