FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] , che durerà sino al 1943. Dal 16 luglio 1929 al 16 maggio 1931 fu a Macerata; a Pola, dal 16 maggio 1931 al 10 sett. 1933; a Taranto, dal 20 genn. 1934 al 1° ag. 1936; a Treviso, dal 1° ag. 1936 al 1° ag. 1939; a Trento, dal 21 ag. 1939 al 16 ag ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] di loro. Se si cerca di individuare chi avesse interesse a far sparire A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che fu sospettato da Clemente VI, e a Nicola Acciaiuoli, suo consigliere; con minor probabilità, alla regina.
La ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] fu così nominato arcivescovo di Pisa, mentre al B. il 29 luglio 1407 fu assegnata da Gregorio XII la sede di Taranto.
Lo stesso Gregorio XII lo nominò, in occasione della seconda promozione cardinalizia avvenuta a Siena il 18 sett. 1408, cardinale ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] . De Rosa di Villarosa, P. Litta, G.M. Giovene, P. De Angelis, A. De Jorio, R. Liberatore, G. Ventura, G. Capecelatro, vescovo di Taranto, P. Zurla, U. Lampredi, e anche stranieri, come B.G. Niehbur, G. Orlov, A.L. Millin, B. Bluhme, D.H. Estrup, G.H ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Rascel, e nel 1959 diresse a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti interpretatati da Ugo Tognazzi ‒ Tipi da spiaggia, Non perdiamo la testa e Guardatele, ma non toccatele, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] di S. Apollinare. Rinunziò alla legazione di Romagna nel luglio del 1611.
Il 22 apr. 1613 il C. fu creato arcivescovo di Taranto: qui tenne un sinodo diocesano nel 1614 e ne pubblicò le costituzioni l'anno successivo.
Morì a Roma il 24 giugno del ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] ; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo,Milano 1936, 1, DI). 372, 422; 11, p. 219; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il Regno di Giovanna II, in Arch. stor. Per le prov. napol.,n. s., XXXVI (1956), p. 105; R. Moscati, Ricerche su ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] anche in occasione dell'incontro con Gregorio IX ad Anagni nel settembre 1230.
Quando Federico II dopo la Curia di Taranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di Reggio ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] sposato una figlia del defunto re Tancredi e che, rivendicando il possesso della contea di Lecce e del principato di Taranto, non solo metteva in discussione il potere del cancelliere ma rappresentava anche una grave minaccia per la posizione del ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 1412, l'amministrazione dell'arcidiocesi di Palermo, le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesi di Taranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel 1418 il vescovato di Aversa, che tenne fino alla ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...