• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [3]
Geografia [3]
Biografie [2]
Oceanografia [2]
Geologia [2]
America [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geologia per regioni e paesi [1]

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] ; l'anno seguente visitò le isole Chincha per studiare l'origine dei depositi di guano, e successivamente andò a Tarapacá a studiarvi i giacimenti di nitrato di sodio. Dal 1855 al 1858 salì nuovamente sui monti di Chanchamayo, visitò Huánuco ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

TACNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACNA (A. T., 155-156) Clarice Emiliani Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] NO. con le provincie peruviane di Puno e Moquegua, a E. con la Bolivia, a S. con la provincia cilena di Tarapacá, mentre a O. si affaccia sul Pacifico. Il territorio appartiene alla regione costiera semidesertica del Pacifico, nella quale la vita si ... Leggi Tutto

VICUÑA MACKENNA, Benjamín

Enciclopedia Italiana (1937)

VICUÑA MACKENNA, Benjamín Raoul Margottini Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] de la independencia del Perú (1860); José Cortés y Madariaga (1881); Juan Fernandez (1883); Historia de la campaña de Tarapacá (1880); Los Lisperguer y la Quintrala (2ª ed., 1887; episodio storico-sociale); Lautaro y sus tres campañas contra Santiago ... Leggi Tutto

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] gran parte del territorio peruviano e la stessa Lima (1881). Col trattato di Ancón (1883) il Perù cedette la provincia di Tarapacá al Cile, che acquisì anche il diritto a occupare Tacna e Arica per 10 anni, al termine dei quali un plebiscito avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] di Ancón (ratificato però il 28 marzo 1884). Per esso il Perù non solo doveva cedere definitivamente al vincitore Tarapacȧ, che era in sostanza un campo minerario da tempo sfruttato con braccia e capitali chileni; ma anche provvisoriamente (per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] circa i 2/3 della produzione mondiale. Lo iodio è contenuto nei minerali nitrati del Chile (provincie di Antofagasta e Tarapacá) sotto forma di iodati nella proporzione media di 0,1%. Nelle raffinerie di nitrato di soda, il minerale grezzo, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] millennio a.C. il mais cominciò a essere coltivato anche in vari siti del Cile settentrionale (Tiliviche, Tarapacá, San Pedro Viejo), dell'Argentina nordoccidentale (Grotta di Huachichocana), della Colombia (Hacienda El Dorado), dell'Amazzonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nitrati proviene dal Chile, da quella zona desertica compresa, precisamente, tra 19° 30′ e 26° sud (provincie di Tacna, Tarapacá e Antofagasta). I giacimenti sono situati tra il piede occidentale delle Ande e la bassa catena costiera e distano dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali