• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [15]
Biografie [28]
Religioni [9]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]
Economia [1]

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] residente nella zona tra Arles e Tarascona. Era con tutta probabilità figlio del cavaliere Menappius o Menappo che nel 1265 accompagnò Carlo d'Angiò conte di Provenza nella spedizione per la conquista del Regno di Sicilia. Il C. è ricordato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] du Guesclin, e Giovanna I di Napoli dovette chiedere aiuto a papa Urbano V. Nel marzo 1368 le truppe di L. si impadronirono di Tarascona e in aprile assediarono Arles. In agosto giunsero da Napoli i soldati di Giovanna I; in ottobre L. evacuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Ciompi (1378), egli, che era fuori città, fu escluso per dieci anni da tutti gli uffici e poi confinato come magnate 'a Tarascona. Rovesciato il governo dei Ciompi, tornò nel 1381 a Firenze, fu fatto cavaliere, e trattò coi Comuni di Perugia, Pisa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] buona parte di essa. Il 4 marzo, varcato il Rodano, le milizie del duca e di Du Guesclin ponevano l'assedio a Tarascona e la conquistavano. Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco di Provenza Raimondo d'Agout, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAROLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROLFI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] all'area di intervento della compagnia essa abbracciava, oltre a Nimes, Avignone, il contado venassino, Salon, Arles, Tarascona, Marsiglia e Montdragon, nella quale ultima località operava una filiale (o un'altra società indipendente) intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] tra Carlo VII e le due potenze italiane, nel maggio Renato d'Angiò e tutto il seguito, compreso il C., soggiacquero a Tarascona a un attacco di febbri che li tenne infermi per un certo periodo. Nell'ottobre Carlo VII decise di inviare il C., insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] con l'abbazia di Montmajour-les-Arles, la signoria di Graveson. Sembra che nel 1303 vendesse al re una parte del pedaggio di Tarascona. Morì prima del 5 maggio 1304, data in cui il re confermò al figlio del C., Raimondo, la castellania di Albaron e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] passeggeri d'una nave veneziana. È forse lui il provveditore dei castelli di Capitanata e di Basilicata, citato con il nome di "Rustan de Tarascone" dal 1280 al 1283. Il 2 sett. 1294 re Carlo II affidò al C. e a un altro provenzale, Gui de Lamanon, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] con B. IX: a differenza di quanto era accaduto in marzo al vescovo di Elne, nel luglio 1396 il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la cui legazione si incrociava con quella di Filippo Brancacci ad Avignone -, fu ricevuto da B. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] avrebbe dato in dote le contee di Angiò e di Maine. La proposta alla fine fu accettata e così nel 1291, a Tarascona, si venne alla conclusione di una pace separata tra la Francia e l'Aragona con le clausole seguenti: Alfonso doveva sottomettersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali