• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [12]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Medicina [1]
Sport [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

Abadie, Jean

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra francese (Tarbes 1873 - Bordeaux 1946), autore di ricerche sulla tabe, l'alcolismo e l'encefalite epidemica. Socio corrispondente dell'Académie nationale de médecine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abadie, Jean (1)
Mostra Tutti

Lafont, Charles-Philippe

Enciclopedia on line

Lafont, Charles-Philippe Musicista (Parigi 1781 - Tarbes 1839). Studiò con I. Bertheaume, R. Kreutzer, P. Rode e H. Montan-Berton. Acclamato concertista di violino, compose musica di vario genere, specialmente per il suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PARIGI

Avezac de Castera-Macaya, Marie-Armand-Pascal d'

Enciclopedia on line

Geografo francese (Tarbes 1800 - Parigi 1875), archivista del ministero della Marina (1843-1860). Studiò specialmente storia della geografia (Les îles fantastiques de l'océan occid. au moyen âge, 1845; [...] Les navigations terreneuviennes de Jean et Sébastien Cabot, 1869), cartografia antica e moderna e geografia matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – MATEMATICA – GEOGRAFO – PARIGI

Claire, Jean

Enciclopedia on line

Gregorianista (Tarbes 1920 - Solesmes 2006). Studiò all'Istituto gregoriano di Parigi, con A. Le Guennant e H. Potiron. Nel 1946 entrò nell'abbazia benedettina di Solesmes. Diresse la rivista Études grégoriennes, [...] dove apparvero i suoi fondamentali saggi sulla modalità gregoriana: L'évolution modale dans les répertoires liturgiques occidentaux (1962-63). Dal 1971 fu direttore del coro gregoriano della celebre abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA – PARIGI – TARBES

Tailhade, Laurent

Enciclopedia on line

Poeta francese (Tarbes 1854 - Combs-la-Ville, Senna e Marna, 1919); esordì come parnassiano con Le jardin des rêves (1880), per approdare poi al simbolismo (Vitraux, 1891). La passione polemica lo spinse [...] verso il giornalismo: si dichiarò anarchico e ostentò una grande violenza verbale, sia in poesia (Au pays du mufle, 1891) sia in prosa (Imbéciles et gredins, 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENNA E MARNA – PARNASSIANO – TARBES

Barère de Vieuzac, Bertrand de

Enciclopedia on line

Barère de Vieuzac, Bertrand de Uomo politico francese (Tarbes 1755 - ivi 1841). Avvocato, fu deputato agli Stati generali nel 1789, poi alla Convenzione, ove si segnalò per la sua facondia ("l'Anacreonte della ghigliottina") e per il [...] suo zelo rivoluzionario. Membro del Comitato di salute pubblica, nell'apr. 1795 fu condannato alla deportazione ma riuscì a evadere dalla prigione prima dell'imbarco; amnistiato il 18 brumaio (9 nov. 1799), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BRUXELLES – TARBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barère de Vieuzac, Bertrand de (1)
Mostra Tutti

Foch, Ferdinand

Enciclopedia on line

Foch, Ferdinand Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della [...] Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, quindi comandò il gruppo delle armate del nord (1916). L'anno seguente passò a presiedere il Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CORPO D'ARMATA – CLEMENCEAU – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foch, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Gautier, Théophile

Enciclopedia on line

Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure [...] alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire Albertus ou l'Âme et le péché (1833) e Les Jeunes-France, romans goguenards (1833). Il suo temperamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – ETÀ ROMANTICA – TARBES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Théophile (1)
Mostra Tutti

Paulhan, Jean

Enciclopedia on line

Paulhan, Jean Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] traversé, 1921; La guérison sévère, 1925), ma soprattutto nella saggistica, occupandosi prevalentemente di letteratura e linguaggio (Les fleurs de Tarbes ou la terreur dans les lettres, 1941, trad. it. 1989; Clef de la poésie, 1944, trad. it. 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SENNA E MARNA – SURREALISMO – MADAGASCAR – TANANARIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulhan, Jean (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Firenze Elena Fasano Guarini Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] corso di questo anno, se il 31 agosto gli veniva sostituito nella carica di "maître des requêtes'' Gabriel de Gramont, vescovo di Tarbes. Anche un fratello di A. fu prima attivo partigiano dei Francesi a Milano, poi passò al servizio di Francesco I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali